Viaggio di Gruppo Dancalia e Gibuti Explorer

Viaggio di gruppo in Dancalia. Un viaggio avventura in Etiopia nel Triangolo o Depressione di Afar. Un luogo unico al mondo, rappresentato fotograficamente dal fluorescente lago Dallol: un cratere vulcanico, creatosi dell'esplosione di una camera magmatica della Valle del Rift. Qui la terra mostra tutta la sua forza con vulcani, geyser, laghi magmatici e piane di sale. Il viaggio spedizione parte da Addis Abeba per poi arrivare alle pendici del vulcano Erta Ale alo circa 600mt, tra i più studiati vulcani al mondo perché ha un raro lago di lava. Questa terra è abitata dai nomadi Afar, che vivono in capanne fatte con fango e rami secchi. Arriveremo poi nell’immensa piana di sale del lago Assale o Karum. Sono le saline nel deserto con le temperature più alte al mondo. Qui gli Afar strappano il sale al fondo marino disseccato che ha uno spessore variabile tra uno e sette metri, lo tagliano in piastrelle e lo caricano sui cammelli che in carovane si inerpicano nel canyon di Assa Bolo. La Dancalia è epica, folle, dura e crudele. E’ terra degli Afar.

Calendario Partenze

Prossima Partenza

dal al

Acconto

Tour Leader

  • Livello Difficile
  • Numero partecipanti min 9 - max 15

Itinerario

  1. GIORNO 1 Partenza dall’Italia

    Partiamo in serata con voli di linea Ethiopian Airlines per Addis Abeba. Cena e pernottamento a bordo.

  2. GIORNO 2 Addis Abeba | Semera

    Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana. Breve colazione e visita al Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo domestico del pomeriggio per Semera. Cena e pernottamento in hotel.

  3. GIORNO 3 Semera | Erta Ale

    Presto al mattino, dopo colazione, partenza per il vulcano Erta Ale. pranzo al sacco lungo la strada. Una volta giunti a Kurswat, si completano le ultime formalità, Si prosegue per il campo base dell’Erta Ale che dista ancora circa 25 Km. All’arrivo ci si riposa un po’, si attende il tramonto per cominciare la salita sulla vetta del vulcano. Per arrivare in cima si impiega circa un'ora. Una volta arrivati, si scende nel cratere del vulcano fino all’orlo della caldera. Lo spettacolo è unico, nessuna parola può prepararvi alle emozioni che proverete. Ognuno può indugiare sulla caldera tutto il tempo che desidera. Discesa verso il campo base per cena e pernottamento in campeggio.

  4. GIORNO 4 Erta Ale | Ahmed Ela

    Prima colazione e partenza per Ahmed Ela. La nuova strada non è ancora stata completata, a tratti, è una pista in mezzo alla sabbia sulla quale le macchine procedono lentamente. Pranzo lungo la strada. All’arrivo, nel pomeriggio, dopo un veloce snack, escursioni sul lago salato Assale in attesa del tramonto e immersione nella pozza in mezzo alla piana. Potrebbe anche esserci l’opportunità di ammirare il rientro dal lago, delle lunghe carovane di cammelli che si incamminano verso Macalle’. Cena e pernottamento in campeggio.

  5. GIORNO 5 Ahmed Ela | Lago Dallol | Afdera

    Prima colazione. Partenza per Dallol, il punto più basso del continente: circa 116 metri sotto il livello del mare. All’arrivo alla base della bassa collinetta, si procede a piedi per circa una mezz'ora fino a raggiungere la cima. Lo spettacolo che si apre alla vista e le emozioni che si provano sono difficili da spiegare. É un luogo unico, pieno di colori accesi e di formazioni saline tutte diverse. Al termine della visita si raggiunge il “lago Giallo”. Ritornando verso Ahmed Ela, con un po’ di fortuna, si potrà osservare il processo di estrazione e lavorazione manuale del sale per formare le tavolette, di circa sette chili l’una, che verranno poi caricate sui cammelli e portate al mercato a Macallè. Pranzo al sacco. Si prosegue per il lago Afdera e visita delle saline sulla sua riva. L’acqua salata del lago viene pompata in grandi vasche scavate nel terreno successivamente isolate con teli di plastica. Una volta che tutta l’acqua è evaporata il sale viene raccolto e il processo ricomincia. Cena e pernottamento in campeggio in riva al lago.

  6. GIORNO 6 Afdera | Semera | Addis Abeba

    Al mattino ci si attarda un po’ ad Afdera per farsi il bagno nelle acque salatissime del lago. Partenza verso Semera, pranzo e chek in per il volo su Addis Abeba. Cena e pernottamento. ad Addis Abeba

  7. GIORNO 7 Addis Abeba | Gibuti | Lac Abbè

    Trasferimento in aeroporto dopo colazione per il volo su Gibuti. Una volta arrivati partenza in direzione del Lago Abbe’ che dista 200 km a sud dalla capitale. Lungo la strada si attraversano le sabbie di Petit Bara e Grand Bara Sosta pranzo a Dikhil e si prende una pista sterrata di 75 km sulla quale si incontrano i villaggi afar di Assegla e Koutabouya. Arrivo al campo Assboley dove si puó assistere al tramonto sul paesaggio lunare. Cena e pernottamento in campeggio.

  8. GIORNO 8 Lac Abbè | Lac Assal | Sable Blanc

    Al mattino dopo lo spettacolare sorgere del sole, colazione partenza per il lago Assal Questo é uno spettacolo naturale tra i piú particolari del continente, il lago si trova a meno 153 metri sotto il livello del mare, facendolo uno dei punti piú bassi del pianeta e ha dieci volte concentramento di sale del mare. Le acque di colore acqua marino e la spiaggia di sale che circonda il lago fanno da contrasto agli scuri vulcani spenti che circondano la zona. In pomeriggio arrivo a Sable blanc cena e pernottamento al lodge, Si prosegue il viaggio e dopo 3 ore di guida si arriva all’antica cittá di Tadjoura, dove grandi scrittori, giornalisti e avventurieri hanno soggiornato, tra cui: Arthur Rimbaud, Henry Monfreid, Albert London, Joseph Kessel e l'accademico Jean Francois Deniau A 5 km dalla città infine si giunge al Sables Blancs un piccolo e pittoresco resort

  9. GIORNO 9 Sable blanc

    Giornata dedicata all’escursione in barca per vedere gli squali balena nella baia di Ghoubbet, che é uno dei posti più belli al mondo per vedere queste creature giganti allo stato brado. Naturalmente questo è uno dei momenti del viaggio dove la fortuna è un fattore, gli squali sono comuni da queste parti ma l'avvistamento non è una garanzia.. Dopotutto sono animali selvatici! Cena e pernottamento al Sables Blanc.

  10. GIORNO 10 Sable Blanc | Gibuti | Addis Abeba | Partenza per l'Italia

    Mattinata libera in spiaggia per godersi il mare e fare immersione. Dopo pranzo si prende la barca per raggiungere la città di Gibuti, transfer in aeroporto e connessione per il volo internazionale per l’Italia

  11. GIORNO 11 Rientro in Italia

    Arrivo in Italia con voli di linea. Arrivederci alla prossima avventura!



Dettagli di viaggio

LA QUOTA COMPRENDE
  • Volo di linea a/r da Roma e Milano per Addis Abeba/Gibuti
  • Volo nazionale a/r Addis Abeba-Semera
  • Volo Addis Abeba-Gibuti
  • Tutti i trasferimenti in 4*4 in Etiopia e Gibuti
  • Pernottamento in hotel a Addis Abeba e Semera
  • Pernottamenti in tenda o straw bed in Dancalia
  • Pernottamenti in lodge camere multiple a Gibuti
  • Pensione completa per l'intero tour
  • Guida locale per l'intero tour in Etiopia e Gibuti
  • Materiale da campo, cucina da campo e servizio cuoco in Dancalia
  • Escursione in diving per squali balena a Sable Blanc
  • Tour leader esperto dall’Italia
  • Polizza medico bagaglio con copertura Covid
LA QUOTA NON COMPRENDE
  • Visto d'ingresso per l'Etiopia e Gibuti
  • Bevande alcoliche
  • Mance
  • Tutto quanto non indicato ne "La quota comprende"
  • Alloggi

    Campeggio in Dancalia, hotel ad Addis Abeba e Semera, lodge a Gibuti in formula SHARING (condivisione).

  • jeep Trasporti

    Fuoristrada 4x4

  • Documenti, Visti e Vaccinazioni

    Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Visto d'ingresso necessario e richiedibile on line. Per la normativa Covid https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/ETH

cassa comune Cassa Comune(0 €)

    Non prevista per questo viaggio

Approfondimenti

Il viaggio è adatto a viaggiatori esperti, motivati e spinti dalla curiosità di conoscere e scoprire luoghi e popolazioni non batture dal turismo di massa. La zona da visitare è una delle aree più remote del mondo, quindi l’organizzazione del viaggio non è facile. È richiesto UN ELEVATO SPIRITO DI ADATTAMENTO ED UNA BUONA CONDIZIONE FISICA, dato che avremo diversi giorni in cui i servizi primari mancheranno. Il bagaglio deve essere costituito da un borsone morbido e da uno zaino per il bagaglio a mano. MANCE: Non si tratta di una tassa obbligatoria, ma è una pratica diffusa che, nei paesi africani, costituisce, a tutti gli effetti, una parte integrante del guadagno del personale impiegato nel turismo. Il tour leader darà indicazioni specifiche. RICARICARE BATTERIE CELLULARI: In auto sarà possibile tramite l’accendi sigari, mentre nei campi tendati con un generatore, ma non sempre. Munitevi di powerbank e batterie extra per macchina fotografica. DOCCIA E BAGNO:in ogni campo sarà allestita una doccia da campeggio, per il wc dobbiamo arrangiarci. Portatevi carta igienica e salviettine. BAGAGLI: No valigie rigide. PERNOTTAMENTI: La maggior parte dei pernottamenti in Dancalia è prevista in tenda o dei letti in legno che vengono preferiti alla tenda per il caldo, quindi si può dormire sotto le stelle. Non esistono strutture come bagni e docce; il bagno è all’aperto mentre la doccia può essere effettuata nell’apposita tenda-doccia. I pernottamenti in hotel locali richiedono spirito di adattamento. Questi hotel non sono affidabili riguardo alle prenotazioni ANCHE se effettuate per tempo, come è stato fatto. CLIMA: L’Etiopia compresa tra il Tropico del Cancro e l’Equatore, è un paese tropicale con condizioni climatiche determinate più dall’altitudine che dalla latitudine. Quindi a Dessie che si trova a 2200mt la sera avremo circa 10-15gradi, in Dancalia 25 di sera e 35-40 di giorno. ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: Per quanto riguarda gli indumenti personali si consiglia un abbigliamento con abiti pratici e leggeri sia per il giorno (magliette, pantaloni corti di tela, calzature comode) che per la notte. Da evitare il mimetico militare, tassativamente vietato nella maggior parte dei Paesi africani. Da non dimenticare: occhiali da sole – cappellino da sole – torcia elettrica con batterie di ricambio (anche frontale) – asciugamano – farmacia personale – salviette igieniche – creme solari di protezione – sacco-lenzuolo e cuscino personale – sandali/ciabattine di plastica – zainetto per necessità giornaliere.

Galleria

Prossime Partenze