Viaggio di Gruppo Cina Experience

Viaggio di gruppo in Cina. Un viaggio nella storia del “Celeste Impero”, dalla sua fondazione all’epoca d’oro della dinastia Qing, alla scoperta dei tesori della Cina classica. Da Pechino a Shanghai, rispettivamente l’immensa capitale storica e l’hotspot economico del secondo paese più popolato al mondo, ci immergiamo per due settimane nelle meraviglie, monumentali, culinarie e naturalistiche del gigante cinese. Muovendo dai suoi antichi confini, tracciati dalla maestosità della Grande Muraglia, ci tuffiamo nel cuore della Cina rurale, al termine dell’antica via della Seta: è Xi’an, con il suo formidabile Esercito di Terracotta, che ci apre le porte della Cina centrale, dove ci spostiamo su strada e rotaia tra incredibili parchi nazionali, villaggi tradizionali, antiche risaie e spettacolari scenari carsici. Dalle “montagne Avatar” di Zhangjiajie all’idillio bucolico del fiume Li, passando per la “Dorsale del Drago” e l’incantevole Fenghuang, la Cina ci stupisce con i suoi scenari da fiaba e la sua storia millenaria, che va oggi a braccetto con una modernità a noi sconosciuta, quasi sfacciata: un connubio travolgente, che ci accompagna dall’inizio alla fine del nostro straordinario viaggio in terra cinese

Vedi Calendario Partenze

Prossima Partenza

dal 25/10 al 08/11

3290 €

Poche disponibilità

Acconto 900 €

Tour Leader
William Dell'Acqua

Itinerario

  1. GIORNO 1 Partenza dall'Italia

    Partiamo dall’Italia con voli per Pechino, capitale della Cina. Notte in volo

  2. GIORNO 2 Arrivo a Pechino: gli hutong

    Arriviamo all’aeroporto di Pechino, e ci spostiamo con un transfer privato al centro della città per il check-in in hotel. In base all’orario di arrivo, primo giro esplorativo per prendere confidenza con la capitale della Cina, immensa megalopoli di 20 milioni di abitanti. Per una perfetta introduzione a Pechino e alla vita dei suoi abitanti, non c’è nulla di meglio che una passeggiata tra gli hutong, vicoli storici brulicanti su cui si affacciano case basse, botteghe artigiane e locande, che caratterizzano il centro antico della città. Molti degli hutong sono stati demoliti nella seconda metà del XX secolo per fare spazio a uno sviluppo urbanistico più razionale, ma interi quartieri resistono, grazie anche a recenti sforzi di preservazione, nell’area tra il tempio dei Lama Yonghe Gong, la Torre del Tamburo e il lago Shichahai. Notte a Pechino

  3. GIORNO 3 Grande Muraglia Cinese

    Sveglia presto e, con un transfer privato, ci trasferiamo dal centro di Pechino alla volta della Grande Muraglia: Patrimonio Unesco e meraviglia del mondo, la Grande Muraglia Cinese è un immenso complesso di mura di cinta, costruito nel corso dei secoli dalle varie dinastie regnanti della Cina per proteggersi sia da invasioni interne che, a partire dal XIV secolo sotto il dominio della dinastia Ming, dalle temute incursioni dei Mongoli. La nostra non è una visita mordi e fuggi nei settori più affollati e turistici vicini a Pechino, ma una vera e propria esplorazione, con camminata di ben 7 km lungo i bastioni della Grande Muraglia, nel bellissimo settore di Jinshanling. Dopo circa 2 ore mezzo di strada, iniziamo a percorrere a piedi il tratto che dall’ingresso di Jinshanling Est si snoda tra splendidi scenari montuosi, intervallando segmenti sapientemente restaurati ad altri, altrettanto se non più affascinanti, lasciati al loro stato originale, puntellati da imperiosi bastioni di guardia, come la Torre Nera e la Torre Jinshan. Esplorare questa parte di Muraglia, più autentica e meno affollata, restituisce la misura della grandiosità dell’opera, e ci consente di vestire per qualche ora i panni dei soldati che difendevano gli sterminati confini dell’impero cinese. Rientriamo nella capitale nel tardo pomeriggio, notte a Pechino

  4. GIORNO 4 Pechino: Città Proibita e Tempio del Cielo

    La giornata odierna è dedicata al centro monumentale di Pechino. In mattinata, ci trasferiamo con i mezzi pubblici a Piazza Tienanmen, cuore simbolico della nazione cinese. Qui venne proclamata la fondazione della Repubblica Popolare Cinese da Mao Zedong nel 1949, e quarant’anni più tardi fu teatro delle celebri proteste contro il governo centrale. A nord della grande piazza, si estende la Città Proibita: costruita tra il 1406 e il 1420 come palazzo presidenziale, è il più grande palazzo al mondo, con oltre 900 edifici e un’estensione totale di 720.000 m2. Deve il suo nome al fatto che, all’epoca delle dinastie Ming e Qing, l’accesso al palazzo era precluso a chiunque non fosse membro della famiglia imperiale. Oggi fortunatamente possiamo visitarlo, e restare ammirati di fronte alla magnificenza delle architetture cinesi tradizionali, che hanno influenzato grandemente lo stile urbanistico asiatico nei secoli a venire. Dopo la Città Proibita, ci spostiamo di circa 2 km per la visita del Tempio del Cielo, il più importante e iconico complesso di templi di Pechino, dedicato al culto confuciano del Cielo, a cui l’imperatore di Cina (chiamato “figlio del Cielo”) tributava sacrifici. Notte a Pechino

  5. GIORNO 5 Pechino | Treno per Xi’an

    In mattinata, prima di lasciare la capitale, visitiamo il Palazzo d’Estate che, come suggerito dal nome, fungeva da residenza estiva della famiglia imperiale durante l’epoca della dinastia Qing. Ogni tempio o padiglione che compone il palazzo venne progettato per fondersi armoniosamente con il paesaggio circostante, e non stupisce quindi che l’esterno e i giardini del palazzo siano particolarmente scenografici. Rientriamo quindi in centro, e ci trasferiamo in stazione per il primo treno ad alta velocità del nostro viaggio: circa 1100 km separano la capitale Pechino da Xi’an, nostra prossima meta, e ricopriremo pertanto una distanza pari all’intera lunghezza dell’Italia in sole 5 ore. Arriviamo a Xi’an in serata, check-in in hotel e notte a Xi’an

  6. GIORNO 6 Xi’an | Esercito di Terracotta

    Nel 1974, un povero contadino di nome Yang Zhifa si recò in un terreno poco distante dal suo villaggio, a circa 35 km da Xi’an, per scavare un pozzo. Arrivato a 15 metri di profondità, non trovò la tanto agognata acqua, ma si imbatté in una statua di un guerriero, perfettamente conservata: aveva appena portato alla luce il primo soldato dell’Esercito di Terracotta, rendendosi inatteso protagonista di una delle più straordinarie scoperte archeologiche della storia dell’umanità! Ben 8000 statue di guerrieri, risalenti al II secolo a.C., furono riportate alla luce, dando vita al famosissimo Esercito di Terracotta. Le statue, tutte diverse tra di loro, sbalordiscono per il loro livello di dettaglio, a testimonianza dell’altissimo grado di maestria raggiunto dall’arte scultorea cinese nell’epoca Qin. In particolare, si crede che l’Esercito fosse stato commissionato dall’imperatore Qin Shi Huang, primo sovrano della Cina unificata, per accompagnarlo nelle sue battaglie alla conquista dei regni ultraterreni. Terminata la visita, rientriamo a Xi’an per l’esplorazione della città. Partiamo dalla Torre della Campana, simbolo cittadino, per poi perderci nel pittoresco quartiere musulmano, cuore pulsante della città fin dai tempi, narrati da Marco Polo, in cui Xi’an era il capolinea della Via della Seta. Il quartiere musulmano di Xi’an è inoltre noto in tutto il paese per l’autenticità del suo cibo di strada, considerato tra i più gustosi della Cina. Notte a Xi’an

  7. GIORNO 7 Xi’an | volo per Zhangjiajie

    In base all’orario del volo, possiamo avere ancora qualche ora a Xi’an, per perderci tra i suoi mercati tradizionali e un’ultima passeggiata sulle mura cittadine prima di trasferirci in aeroporto per il volo interno con destinazione Zhangjiajie. Atterrati a Zhangjiajie, ci trasferiamo nel nostro hotel. Notte a Zhangjiajie / Wulingyuan

  8. GIORNO 8 Parco nazionale di Zhangjiajie: le “montagne Avatar”

    Intera giornata dedicata alla visita del Parco della Foresta Nazionale di Zhangjiajie, meglio conosciuto in Italia come parco delle “montagne Avatar”: si dice infatti che il regista James Cameron abbia preso spunto dalle incredibili formazioni rocciose del parco per realizzare il mondo immaginario di Pandora nel suo celebre film Avatar. Il parco di Zhangjiajie è estremamente articolato, composto da vari settori collegati tra di loro da sentieri, cabinovie, bus navetta e camminamenti su passerelle panoramiche. Sebbene affollato, il parco abbraccia uno dei più incredibili scenari naturali della Cina: il settore di Yuanjiajie, con il suo incredibile affaccio sulle guglie di roccia ricoperte da fittissima vegetazione, è senza dubbio il più famoso e frequentato del parco, ma in altri settori, come quello di Yangjiajie e quello del monte Tianzi, le folle tendono a concentrarsi solo nelle immediate vicinanze dei punti di ritrovo delle navette, lasciando una quiete sorprendente lungo i bellissimi sentieri panoramici che portano a piattaforme di osservazione lontane dai percorsi più battuti. Dopo una lunga e intensa giornata all’esplorazione del parco di Zhangjiajie, rientriamo a Wulingyuan usufruendo dell’ascensore Bailong o della cabinovia Tianzi (a seconda della direzione che decidiamo di percorrere all’interno del parco). Notte a Zhangjiajie / Wulingyuan

  9. GIORNO 9 Monte Tianmen | Fenghuang

    In prima mattinata ci trasferiamo alla partenza della cabinovia per il monte Tianmen, altra attrazione imperdibile nella regione di Zhangjiajie. Il monte Tianmen è anche noto come Porta del Paradiso, per via della sua unica conformazione: sulla parete della montagna si apre infatti un gigantesco foro, raggiungibile con una lunga scalinata composta da ben 999 gradini, che ricorda l’accesso a un mondo ultraterreno! Fatto il pieno di panorami straordinari dalla cosiddetta “Stairway to Heaven”, rientriamo in città a Zhangjiajie scendendo una strada panoramica ricca di tortuosi tornanti. Nel pomeriggio, con un treno rapido ci trasferiamo a Fenghuang. Diamo il via all’esplorazione libera di Fenghuang, letteralmente “fenice” in cinese mandarino, una delle città storiche meglio preservate di tutta la Cina: passeggiare per le sue stradine acciottolate tra le case antiche è come compiere un viaggio nel tempo, e dai ponti sul Tuojiang si può apprezzare la vista incantevole delle facciate in legno degli edifici tradizionali che si gettano direttamente nelle acque del fiume. Prima di rientrare per un’indimenticabile notte in un albergo tradizionale affacciato sul fiume, ci concediamo un’ulteriore passeggiata serale o un giro in barca (non incluso) per meravigliarci ancora una volta alla vista di Fenghuang, sapientemente illuminata

  10. GIORNO 10 Risaie "Spina Dorsale del Drago"

    Dopo un ultimo giro a Fenghuang, ci aspetta un lungo trasferimento in minivan privato dalla provincia dell’Hunan alla regione autonoma di Guangxi. Durante il trasferimento faremo il pieno di paesaggi tipici della Cina rurale, tra campi coltivati intervallati da colline boscose, fino ad arrivare alla prima tappa del giorno, il Ponte del Vento e della Pioggia di Chengyang, meraviglioso esempio di ponte coperto in architettura tradizionale cinese influenzata da quella delle minoranze locali Miao, risalente al 1912. Nel pomeriggio raggiungiamo Ping’an, principale villaggio della regione dei terrazzamenti coltivati a riso di Longji, e facciamo una prima passeggiata tra le case del paese affacciate sulle risaie. Check-in in hotel e notte a Longji

  11. GIORNO 11 Longji | Guilin

    Di buon mattino, prima dell’arrivo dei flussi di turisti giornalieri da Guilin, abbiamo le meravigliose risaie terrazzate che formano la cosiddetta “Spina Dorsale del Drago” di Longji tutte per noi: il miglior modo per esplorarle è perdersi camminando tra i sentieri che delimitano le risaie, collegando tra di loro i piccoli villaggi abitati da secoli da famiglie di contadini che hanno dedicato le loro esistenze alla coltivazione di riso, autentica fonte di vita per la popolazione locale. Dopo una mattinata alla scoperta dei bellissimi paesaggi rurali, ci trasferiamo con minivan privato verso Guilin, la principale e più famosa città della regione. Arrivati in città, facciamo check-in in hotel e passeggiamo per le vie della città, adagiata in una bellissima posizione sul fiume Li. Notte a Guilin

  12. GIORNO 12 Crociera da Guilin a Yangshuo

    Partendo da Guilin, ci imbarchiamo a bordo di una crociera che, scendendo lungo il corso del fiume Li, attraversa gli iconici scenari carsici della regione fino a Yangshuo. Nel corso della navigazione attraversiamo molti luoghi spettacolari, con menzione in particolare per il tratto di fiume che lambisce il villaggio di Xingping, il cui meraviglioso paesaggio dominato da alti rilievi carsici che svettano tra le risaie è ritratto anche sulla banconota da 20 Yuan. Arriviamo intorno all’ora di pranzo a Yangshuo, facciamo check-in in hotel e approfittiamo del pomeriggio per esplorare i piacevoli dintorni della città con un rilassante tour in bici. Notte a Yangshuo

  13. GIORNO 13 Arrivo a Shanghai

    Partendo da Yangshuo, rientriamo in direzione Guilin, con una sosta al punto panoramico della collina Xianggong, che raggiungiamo con una camminata breve ma piuttosto ripida: se il giorno precedente è stato dedicato agli scenari carsici direttamente dalle acque del fiume Li, da Xianggong possiamo ammirare il più bel panorama sulla regione da una prospettiva ben più elevata. Proseguiamo il nostro percorso fino a Guilin, dove ci facciamo lasciare in aeroporto per salire a bordo di un volo interno in direzione Shanghai. Dopo circa due ore, atterriamo all’aeroporto di Pudong e ci trasferiamo al centro di Shanghai, il motore economico e commerciale della Cina. Arrivati in città e fatto il check-in in hotel, ci godiamo la prima serata a Shanghai con una vista mozzafiato sullo skyline, considerato il più scenografico della Cina, dominato dai 632 metri della Shanghai Tower, il secondo edificio più alto del mondo

  14. GIORNO 14 Shanghai

    Iniziamo la giornata con un’immancabile passeggiata nel Bund di Shanghai, lo storico quartiere coloniale affacciato sulle rive del fiume Hangpu. La lunga promenade lungo fiume, su cui si affacciano decine di imponenti edifici di fine ‘800 in stile tipicamente europeo, sembra un angolo di Londra catapultato in Cina. Nelle stradine laterali invece, il fascino tipicamente asiatico di pagode, templi e piccoli giardini segreti prende il sopravvento. Nel pomeriggio possiamo decidere se proseguire l’esplorazione di Shanghai, condita da qualche ora di shopping prima del rientro in Italia, oppure visitare una delle “città d’acqua” dei dintorni, come ad esempio Zhujiajiao, detta la “Venezia d’Asia”, situata a circa un’ora di metro dal centro di Shanghai. Ultima serata a Shanghai e, a seconda dell’operativo voli, notte in hotel o trasferimento in aeroporto per il volo notturno di rientro in Italia

  15. GIORNO 15 Arrivo in Italia

    Volo di rientro per l’Italia. Arrivederci alla prossima avventura!



Dettagli di viaggio

LA QUOTA COMPRENDE
  • Volo a/r da Roma e Milano per Pechino/Shanghai
  • Bagaglio da 10kg
  • Transfer da/per aeroporto a Pechino, Shanghai e Xi'An
  • Transfer in minivan privato i giorni 3, 6, 10, 11, 13
  • Voli interni Xi'an-Zhangjiajie; Guilin-Shanghai
  • Treni Pechino-Xi'an; Zhangjiajie-Fenghuang
  • Tutti i pernottamenti in hotel
  • Ingresso al parco nazionale di Zhangjiajie + supplemento cabinovia e ascensore
  • Ingresso al monte Tianmen
  • Ingressi al Tempio del Cielo, Città Proibita, Palazzo d'Estate
  • Ingresso alla Grande Muraglia
  • Tour guidato in inglese a Xi'An - Esercito di Terracotta
  • Ingresso all'Esercito di Terracotta
  • Crociera sul fiume Li da Guilin a Yangshuo
  • Tour leader dall’Italia
  • Polizza assicurativa medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
  • Pasti e bevande ove non menzionati
  • Mance ed escursioni facoltative
  • Tutto quanto non indicato ne "La quota comprende"
  • Alloggi

    Hotel 3* / 4* in formula SHARING (condivisione) in doppia o tripla

  • jeep Trasporti

    Minivan privato con autista (ove previsto), mezzi pubblici, treni, voli interni

  • Documenti, Visti e Vaccinazioni

    Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Non è richiesto nessun visto per i cittadini italiani.

cassa comune Cassa Comune(280 €)

    Ingressi a siti d'interesse non specificati in "La quota comprende", visita guidata a Pechino, tour in bici a Yangshuo, spese e pasti del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni

Approfondimenti

Il viaggio è adatto a tutti, non presenta particolari difficoltà fisiche o di adattamento. Spirito di avventura, un forte desiderio di provare emozioni nuove e confrontarsi con una realtà mutevole e profondamente diversa dalla nostra sono requisiti fondamentali per vivere al meglio questa esperienza di viaggio. In Cina scopriamo una società legata ai valori tradizionali, che guarda però con grande entusiasmo al progresso tecnologico e al benessere delle generazioni future. Lo smartphone è strumento essenziale per la vita quotidiana, e quindi anche in viaggio: il contante in Cina è di fatto in disuso, ogni pagamento, anche di minima entità, avviene tramite app (WeChat, Alipay). Prima della partenza, indicheremo tutte le app da scaricare per poter pagare, comunicare con l’Italia e in generale usufruire dei servizi che permettono di godersi appieno il viaggio in Cina

Galleria

Prossime Partenze

Cina

15 giorni

Cina Experience

Tour Leader
 William Dell'Acqua

Poche disponibilità

ACCONTO
900 €

BEST PRICE

3290€

FINO AL 15/08/2025

DAL AL

15 giorni

Poche disponibilità

FINO AL 15/08/2025

3290€

Acconto 900 €


DAL AL

15 giorni

Poche disponibilità

FINO AL 15/08/2025

3290€

Acconto 900 €