Viaggio di Gruppo Madagascar Explorer

Viaggio di gruppo in Madagascar. La quarta isola più grande al mondo, al largo delle coste dell’Africa, nell’oceano Indiano, è una meraviglia geologica: habitat naturale di migliaia di specie animali, come i lemuri, o di vegetali che non si trovano in nessun altro luogo al mondo. Un territorio fatto di immensi canyon, particolari formazioni rocciose, foreste pluviali, spiagge, barriere coralline e di un mix di tribù e razze che rispecchiano il forte contrasto che la natura ha creato sul territorio. La nostra avventura partirà da Antananarivo, "città dei Mille" dai mille uomini dell'esercito reale che la proteggeva. Proseguiremo verso la regione del Menabe dove vive la tribù dei Sakalawa e dove si trova il più alto numero di baobab del paese. Attraverseremo piccoli villaggi fino ad arrivare sulla costa, a Morondava con le sue strade sabbiose. Attraverseremo le risaie ed il villaggio Betafò, sulle sponde del vulcano Tatamarina, per giungere alla tappa finale del viaggio: Itafy dove ammireremo le splendide spiagge bianche e il mare dal color turchese. Tutto in Madagascar è stupore: lasciatevi trasportare dalle sue atmosfere e dal calore della sua terra.

3490 €

Programmato

Acconto 200 €

Tour Leader

  • Livello Spirito di adattamento
  • Numero partecipanti min 9 - max 15

Itinerario

  1. GIORNO 1 Partenza dall'Italia

    Partenza con voli di linea da Roma/Milano. Pernottamento e pasti a bordo.

  2. GIORNO 2 Antananarivo

    Arrivo all'Aeroporto Internazionale di Antananarivo, capitale del Madagascar, detta anche "la Grande Isola" o "l'Isola Rossa". Saremo accolti dal corrispondente locale con sorrisi e gentilezza, tipici del popolo malgascio. Disbrigo delle formalità aeroportuali e trasferimento in hotel. Cena libera.

  3. GIORNO 3 Antananarivo | Ambatolampy | Antsirabe

    Prima colazione in hotel, poi partenza con la macchina verso Antsirabe. È un viaggio tra gli altipiani malgasci caratterizzati da risaie e tipici villaggi con le case fatte di mattoni rossi come il colore della terra. Sosta ad Ambatolampy, luogo famoso per la fabbricazione artigianale delle pentole in alluminio, utilizzate da tutti i Malgasci per cucinare il piatto nazionale, riso e carne di zebù: visita della fabbrica per vedere l'antichissimo metodo di lavorazione. Pranzo libero. Proseguimento per Antsirabe, durante il percorso potremo ammirare paesaggi e piccolo villaggi tradizionali dell'etnia Merina. Arrivo ad Antsirabe, faremo un piccolo giro della città a bordo di un pousse pousse, come un rickshaw, un mezzo tradizionale usato per gli spostamenti, al posto del costoso taxi. Trasferimento all’hotel. Cena libera.

  4. GIORNO 4 Antsirabe | Morondava

    Dopo la prima colazione, partenza verso Morondava. Il percorso si snoda attraverso i piccoli villaggi di Ambatolahy e Mahabo, fino a raggiungere la regione del Menabe dove vive la tipica tribù dei Sakalava e dove si concentra il più alto numero di baobab di tutto il Paese. Morondava è situata lungo la costa e si presenta con i suoi edifici deliziosamente decadenti e strade sabbiose. Pranzo libero. Arrivo a Morondava verso il pomeriggio e proseguimento per l’albergo. Cena libera.

  5. GIORNO 5 Morondava | Bekopaka

    Dopo la prima colazione, partenza per una nuova avventura. In questa giornata potremo scoprire l'interno del paese di Sakalava, passando attraverso vari villaggi, seguendo gli alberi di baobab, le risaie, i boschi. Arrivo nel tardo pomeriggio a Bekopaka, dove potremo avere un primo approccio con i famosi "Tsingy". Pranzo e cena liberi.

  6. GIORNO 6 Bekopaka

    Dopo la prima colazione, di buona mattina, partiremo per la visita della Gola di Manambolo, dove si possono vedere le grotte ricche di stalattiti e stalagmiti. In seguito, inizieremo la visita del Parco Nazionale Tsingy di Bemaraha, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco con i suoi 152.000 ettari di superficie. Proseguiremo per la visita dei Grand TSINGY, più difficili da raggiungere ma anche più spettacolari. In entrambe le aree, la grande attrazione è costituita da un'immensa foresta di pinnacoli carsici (Tsingy significa "aghi" in malgascio). Alcuni di questi pinnacoli, le cui forme sono state modellate dai venti e dall'acqua nel corso dei secoli, si elevano in cielo per diverse centinaia di metri. Consigliamo un pranzo tipo pic nic libero. Dopo le visite, trasferimento in hotel. Cena libera.

  7. GIORNO 7 Bekopaka | Morondava

    Prima colazione in hotel, poi si ritorna a Morondava. Pranzo libero. Verso il fine pomeriggio raggiungeremo il famosissimo "viale dei baobab". Avenue Du Baobab è uno dei luoghi più fotografati del Madagascar. E’uno splendido viale lungo circa 15 km a nord di Morondava, fiancheggiato da imponenti esemplari di "Adansonia Grandidieri". I momenti più suggestivi per ammirarlo sono il tramonto e l'alba, quando i colori degli alberi cambiano e le loro lunghe ombre si fanno pronunciate. Morondava è situata nel cuore del territorio Sakalava. La cittadina ha uno dei climi più miti di tutto il Madagascar: si hanno infatti 10 mesi di calde e asciutte giornate di sole, temperate da brezze marine. Cena libera.

  8. GIORNO 8 Morondava | Miandrivazo

    Prima colazione in albergo, poi partenza in direzione di Miandrivazo, una delle città più calde e secche dell'isola, dove si coltiva il tabacco e dove scorrono tranquille le acque del fiume Tsiribihina. Lungo il percorso si attraversa il villaggio di Betafo ("i moltitetti") collocato sulle sponde del lago vulcanico Tatamarina e capitale di uno degli antichi regni del Madagascar. Tutto intorno il paesaggio è caratterizzato da affascinanti risaie a terrazza, tanto che nel 1997 il paesaggio di Betafo è stato inserito dall'UNESCO nelle Candidature dei Patrimoni dell'Umanità. Pranzo libero. Arriviamo a Miandrivazo. Secondo una leggenda, il nome"Miandrivazo" verrebbe da una dichiarazione del re Radama I detto "Il Grande", re dei Merina e primo Re del Regno Unito del Madagascar. Durante una campagna contro il regno Sakalava, aveva accettato di sposare la figlia del re Ramitraho ed aveva annunciato che nel luogo dove sarebbe sorta la città di Miandrivazo "aspettava sua moglie" ("miandryvazo" in lingua malgascia). Cena libera.

  9. GIORNO 9 Miandrivazo | Ambositra

    Prima colazione in hotel. Poi partenza con il mezzo verso il Sud in direzione di Ambositra per una tappa di trasferimento. Pranzo libero durante il percorso. All’arrivo, trasferimento all’hotel. Cena libera.

  10. GIORNO 10 Ambositra | Fianarantsoa | Ambalavao

    Dopo la prima colazione, visita della città di Ambositra, che rappresenta il cuore del più grande centro artigianale del Madagascar. La città, adagiata al centro di un'ampia valle circondata da vette vestite di lussureggiante vegetazione, occupa infatti un posto d'onore in materia d'artigianato. Chiamata «la città delle rose», in passato ha saputo utilizzare le sue risorse forestali per farsi un nome nel settore dell'intarsio malgascio. L’artigianato è visibile in primo luogo nel centro della città, dove i balconi delle case sono scolpiti con estrema abilità. Continueremo verso Sud e lungo la rotta i paesaggi inizieranno progressivamente a mutare e le aree di altopiano fittamente agricole lasceranno il posto a savane e, infine, zone semidesertiche a clima arido. In questa zona non sarà difficile incontrare mandrie di zebù, che spesso si muovono in gruppi molto numerosi. Il percorso offre suggestive soste panoramiche prima e dopo la cittadina di Ambalavao. Pranzo libero. All’arrivo, trasferimento in albergo. Cena libera.

  11. GIORNO 11 Ambalavao | Ranohira

    Prima colazione in hotel. Proseguimento per Ranohira, in prossimità del Parco Nazionale dell'Isalo. Pranzo libero. Arrivo a Ranohira e nel tardo pomeriggio, accompagnati dai caldi colori del sole che accarezzano dolcemente il panorama, partenza per la famosa “finestra sull’Isalo”, da dove sarà possibile ammirare il paesaggio ammantato dalle calde sfumature del tramonto. Trasferimento all’hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.

  12. GIORNO 12 Ranohira | Tulear | Ifaty

    Prima colazione in hotel e partenza alla scoperta del Parco Nazionale dell’Isalo. E’ un luogo particolarmente affascinante e pieno di misteri grazie ai suoi paesaggi di straordinaria suggestione. All'interno di questo parco, il più visitato del Madagascar, potrete osservare grandi formazioni rocciose modellate dal vento, canyon scoscesi a strapiombo su larghe vallate coperte dall'erba giallastra tipica della savana, all'interno della quale scorrono corsi d'acqua che danno vita a lussureggianti oasi di foresta. Le strutture rocciose ospitano diverse specie endemiche sia dal punto di vista della flora, sia della fauna. Avremo così la possibilità di camminare all'interno del canyon “namaza” o di tuffarsi in un luogo idilliaco: “la piscina naturale”. Pranzo libero tipo pic-nic. Continuazione per Tulear in direzione sud-ovest attraversando il paesaggio tipico dell’altopiano di Horombé, dove i grandi baobab annunciano l’inizio della foresta secca del sud malgascio, caratterizzato da surreali foreste spinose e macchie di baobab curiosamente contorti. Durante il percorso sosterete per scattare bellissime foto dei famosi baobab. Nella savana circostante si incontrano le caratteristiche costruzioni funerarie e diverse forme di Alo Alo, le stele in legno scolpito che adornano le sepolture delle etnie Sakalava ("gli abitanti delle valli lunghe"), Mahafaly ("i creatori di tabù") e Antandroy ("quelli che abitano nelle spine"), noti per la loro capacità di costruire tombe dalle grandi dimensioni. Scendendo verso sud il clima diventa più arido e secco e a qualche chilometro da Tulear si cominciano a vedere le prime piante grasse. Arrivo a Tulear e continuazioçne per Ifaty, trasferimento all’hotel. Cena libera. Pernottamento con colazione all’Hôtel Villa Maroloko Mangily

  13. GIORNO 13 Ifaty

    Giornata libera dedicata al relax e al mare, che invita a tranquille passeggiate sulla bianca spiaggia dove si incontrano piccoli villaggi di pescatori. Di fronte a noi un tratto di mare che si rinnova di ora in ora in sfumature strabilianti dal verde turchese al blu cobalto in una tavolozza di colori che emoziona. Possibilità di scegliere in loco tra diverse escursioni libere.. Pernottamento

  14. GIORNO 14 Ifaty | Tulear | Volo per Antananarivo

    Dopo colazione poi ci sarà a disposizione del tempo utile per i preparativi e il trasferimento all' aeroporto di Tulear per il volo di linea interno che porterà ad Antananarivo. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in albergo.

  15. GIORNO 15 Antananarivo | Partenza per Italia

    Dopo la colazione, partiremo alla scoperta della capitale del Madagascar, Antananarivo: si comincia da Avenue del Independenza, fino alla Stazione Ferroviaria con la sua storica costruzione, si passa dal lago Anosy, si sale nella parte antica con quartieri caratterizzati da vecchie case in stile tradizionale, per finire saliamo fino alla Piazza del Belvedere, dove potremo ammirare un bel panorama della città. Pranzo e cena liberi. Trasferimento in aeroporto in tarda serata in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia.

  16. GIORNO 16 Italia

    Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!



Dettagli di viaggio

LA QUOTA COMPRENDE
  • Voli da Roma e Milano per Antananarivo
  • Volo nazionale Tulear-Antananarivo
  • Tutti i pernottamenti con colazione
  • Cena a Bekopaka
  • Minivan con autista e carburante per tutto il viaggio
  • Tutti i trasferimenti nel tour
  • Ingressi ai Parchi nazionali con guida locale
  • Tour leader dall'Italia
  • Polizza medico bagaglio con copertura Covid
LA QUOTA NON COMPRENDE
  • Visto d'ingresso in Madagascar
  • Pasti e bevande ove non menzionati
  • Mance ed escursioni facoltative
  • Tutto quanto non indicato ne "La quota comprende"
  • Alloggi

    Hotel media categoria in formula SHARING (condivisione) in doppia o tripla

  • jeep Trasporti

    Minivan privato con autista

  • Documenti, Visti e Vaccinazioni

    Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Visto necessario da pagare all'arrivo. Per la normativa COVID https://www.viaggiaresicuri.it/country/MDG

cassa comune Cassa Comune(250 €)

    Pasti condivisi e spese del tour leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni

Approfondimenti

In Madagascar l’elettricità è del tipo 220 Volt (anche se in alcune zone è ancora in uso il tipo a 110 volt). Le prese sono adatte per le spine del tipo bipolare a passo piccolo, simili a quelle italiane. Nelle località minori, ma anche nelle città principali, l’erogazione della corrente elettrica non risulta essere del tutto affidabile e non sono rari i casi di improvvisi “black-out” ed interruzioni dell’elettricità. Viaggio molto intenso per i continui spostamenti.

Galleria

Prossime Partenze

Al momento non ci sono Partenze per questo viaggio

Al momento non ci sono Partenze per questo viaggio