Viaggio di Gruppo Trekking al Campo Base Annapurna

Trekking al Campo base dell' Annapurna in Nepal. L’Annapurna, con i suoi 8.091m di altitudine, è la decima montagna più alta della Terra, e svetta su un massiccio di impareggiabile bellezza. Partiti da Kathmandu, l’affascinante capitale del Nepal, ci sposteremo verso Pokhara, ai piedi del massiccio dell’ Annapurna. Qui, accompagnati da guida locale e portatori, cammineremo per 7 giorni lungo uno dei percorsi di trekking più amati dell’ Himalaya, andando alla scoperta dell’incredibile biodiversità e dei meravigliosi paesaggi della regione dell’ Annapurna. I giorni iniziali ci vedranno seguire la fertile valle del Modi Khola ad altezze moderate, tra fitti boschi di rododendri, campi terrazzati e pittoreschi villaggi, dove avremo modo di entrare in contatto con le popolazioni locali che vivono all’ombra del massiccio. A partire dai 3000 metri invece il panorama inizia a farsi più aspro, i campi coltivati lasciano il posto a ripidi pendii e alte cascate: è il preludio al nostro traguardo, il celebre Annapurna Base Camp, a quota 4130m, dove coroneremo questo trekking indimenticabile con una notte ai piedi montagna simbolo dell’ovest nepalese

Vedi Calendario Partenze

Prossima Partenza

dal 20/10 al 01/11

2690 €

Posti Disponibili

Acconto 900 €

Tour Leader
Marco Cuomo

  • Livello Difficile
  • Numero partecipanti min 6 - max 13

Itinerario

  1. GIORNO 1 Partenza dall'Italia

    Partiamo dall’Italia con voli di linea per Kathmandu. Pasti e pernottamento a bordo.

  2. GIORNO 2 Arrivo a Kathmandu

    Arrivati all’aeroporto di Kathmandu incontreremo subito il nostro staff che ci accompagnerà in hotel. Dopo esserci rilassati, effettueremo un briefing per pianificare bene il trekking e ricevere i permessi per l’accesso all’area dell’Annapurna, e chiuderemo la giornata con una prima passeggiata nel trambusto di Thamel, centro moderno della capitale. Pernottamento in hotel a Kathmandu

  3. GIORNO 3 Kathmandu

    Prima di addentrarci nel cuore dell’Himalaya, dedicheremo un’intera giornata alla visita di Kathmandu, la splendida capitale del Nepal. Dopo un’immancabile visita a Durbar Square, fulcro monumentale del centro antico di Kathmandu, assisteremo alle toccanti celebrazioni funebri induiste presso il tempio di Pashupatinath, dove i corpi dei defunti vengono prima lavati nelle acque sacre del fiume e poi bruciati. Prima di rientrare in hotel, visiteremo il meraviglioso stupa buddhista di Boudanath, nel cuore del quartiere tibetano della città

  4. GIORNO 4 Kathmandu | Pokhara

    Di buon mattino, a bordo del nostro minivan privato intraprenderemo il lungo viaggio tra Kathmandu e Pokhara, attraversando le vallate centrali del Nepal. La strada, nonostante sia la principale del paese, versa in cattive condizioni ed è molto trafficata, e il trasferimento può durare dalle 6 alle 8 ore. Arriveremo quindi nel pomeriggio a Pokhara, l’hub del trekking nella regione dell’Annapurna, piacevole città affacciata sul lago Phewa. Meteo permettendo, ammireremo uno splendido tramonto sul lago con le prime propaggini dell’Annapurna Range a fare da sfondo. Pernottamento in hotel a Pokhara

  5. GIORNO 5 Pokhara | Kande (1760m) | Tolkha (1850m)

    Un breve trasferimento privato di circa un’ora lungo una strada sinuosa e panoramica ci porterà da Pokhara a Kande, il nostro punto di attacco per il trekking che ci porterà al Campo Base dell’Annapurna. Qui incontreremo i nostri giovani portatori e inizieremo il nostro cammino, che con una salita gentile tra i boschi di rododendri ci porterà all’Australian Camp (2100m) dove consumeremo il pranzo. Da qui il sentiero scende nella valle del Modi Khola, e ci aprirà delle viste eccezionali sul Machhapuchhre, la celebre montagna “a coda di pesce”, considerata sacra dai Nepalesi, che definisce lo skyline naturale dell’Annapurna Range. Arriveremo quindi nel villaggio di Tolkha, a 1850m, dove mangeremo e dormiremo in una tipica teahouse di montagna, non prima di aver condiviso le emozioni della nostra prima giornata lungo la via per l’Annapurna Base Camp Dislivello: +600; -510. Tempo stimato: 6-7 ore. Sviluppo: 12km

  6. GIORNO 6 Tolkha (1850m) | Chhomrong (2170m)

    Lasciata Tolkha, continueremo il nostro cammino risalendo la valle del Modi Khola, che ci porterà presto ad attraversare il pittoresco villaggio di Landruk, immerso tra campi terrazzati e boschi di rododendri. A queste altitudini ancora relativamente basse scopriremo un Nepal verde, rigoglioso, punteggiato di semplici villaggi rurali abitati per lo più da famiglie appartenenti al gruppo etnico Gurung. Ma le imponenti vette dell’Himalaya sono letteralmente dietro l’angolo, e, a mano a mano che saliremo di quota, le viste sulla parete sud del massiccio dell’Annapurna e sul Machhapuchhre si faranno sempre più maestose. Questi meravigliosi panorami ci accompagneranno fino all’arrivo a Chhomrong (2170m), movimentato villaggio di montagna alle porte dell’Annapurna Sanctuary, e tappa finale della seconda giornata di trekking. Cena e pernottamento in teahouse a Chhomrong Dislivello: +840; -520. Tempo stimato: 6-7 ore. Sviluppo: 12km

  7. GIORNO 7 Chhomrong (2170m) | Himalaya Hotel (2870m)

    Da Chhomrong, un’iniziale discesa ci porterà nella valle del Chhomrong Khola. Attraversato il fiume con un bel ponte sospeso in stile tibetano, riprenderemo il nostro cammino in salita, con diverse lunghe scalinate, attraversando i villaggi di Sinuwa e Khuldigar. Da qui il sentiero si inerpica attraverso una foresta di bambù fino al villaggio di Dovan, a circa 2600m di altitudine, per poi tornare a correre parallelo al Modi Khola, in lieve salita. Lungo quest’ultimo tratto di trekking fino ad arrivare all’Himalaya Hotel potremo ammirare sulla nostra destra una serie di cascate che si gettano nel Modi Khola. Cena e pernottamento a Himalaya Hotel Dislivello: +1140; -510. Tempo stimato: 6-7 ore. Sviluppo: 14km

  8. GIORNO 8 Himalaya Hotel (2870m) | Machhapuchhre Base Camp (3700m) | Annapurna Base Camp (4130m)

    Eccoci giunti al giorno tanto desiderato, uno “strappo” in salita con più di 1000 metri di dislivello positivo che ci porterà finalmente a vivere l’ebbrezza dell’alta quota al cospetto del gigante Annapurna. Partiremo di buon mattino in modo tale da goderci al massimo un’intera giornata di trekking tra alcuni degli scenari più suggestivi che l’Himalaya è in grado di offrire. Passata Hinku Cave (3100m), il sentiero esce dalle foreste per raggiungere Deurali e il Machhapuchhre Base Camp (3700m): nessun umano ha mai messo piede sulla vetta del Machhapuchhre, montagna sacra per il popolo nepalese, la cui ascensione è proibita. Da qui in poi, si entra nel territorio leggendario dell’Annapurna Sanctuary, e percorreremo gli ultimi km di salita al cospetto della maestosa parete innevata dell’Annapurna I (8091m) che si ergerà davanti ai nostri occhi in tutto il suo splendore. Arrivo all’Annapurna Base Camp (4130m), punto più alto del nostro trekking, cena e pernottamento in rifugio ai piedi dell’Annapurna Dislivello: +1310; -50. Tempo stimato: 7-8 ore. Sviluppo: 10km

  9. GIORNO 9 Annapurna Base Camp (4130m) | Bamboo (2330m)

    Dopo esserci riempiti gli occhi un’ultima volta con la meraviglia dell’Annapurna, inizierà il lungo percorso che ci porterà a scendere la valle del Modi Khola, ripercorrendo a ritroso il sentiero dell’andata. Dopo circa 14km di cammino con 1800 metri di dislivello negativo, arriveremo al villaggio di Bamboo, dove passeremo la notte. Cena e pernottamento in teahouse a Bamboo Dislivello: +100; -2000. Tempo stimato: 7-8 ore. Sviluppo: 14km

  10. GIORNO 10 Bamboo (2330m) | Jhinu Danda (1760m)

    Continueremo oggi la nostra discesa verso i paesaggi più dolci e il clima più mite della bassa valle del Modi Khola. Una prima fase di saliscendi ci condurrà a Chhomrong. Da qui il sentiero si getta con una ripida discesa tra fattorie terrazzate e boschi di rododendri fino al vivace villaggio di Jhinu Danda. Nella serata odierna, ci concederemo un bagno-premio nelle piscine naturali termali di Jhinu Danda, dove potremo rilassarci e lenire le fatiche degli ultimi giorni di trekking al campo base dell’Annapurna. Cena e pernottamento in teahouse a Jhinu Danda Dislivello: +100; -670. Tempo stimato: 5-6 ore. Sviluppo: 12km

  11. GIORNO 11 Jhinu Danda (1760m) | Nayapul (1070m) | Pokhara

    Gli ultimi chilometri nelle gambe, prima di di dire addio (o, forse, arrivederci!) alla splendida regione dell’Annapurna. Da Jhinu Danda scenderemo a valle fino a Syauli Bazar, percorrendo strette strada sterrate talvolta solcate anche dalle jeep 4x4 dei locali. Da Syauli Bazar l’ultimo tratto, percorribile anche in auto, ci condurrà fino al villaggio pedemontano di Nayapul (1070m). Qui ci saluteremo con i nostri portatori, e ci trasferiremo a Pokhara a bordo dei nostri mezzi privati. Arrivo e pernottamento a Pokhara Dislivello: +100; -790. Tempo stimato: 5-6 ore. Sviluppo: 13km

  12. GIORNO 12 Pokhara | Kathmandu | Volo per l’Italia

    A bordo del minivan privato, percorreremo a ritroso la strada da Pokhara a Kathmandu. Durante il tragitto avremo modo di osservare con occhi più consapevoli la meraviglia dei paesaggi e l’infaticabile incedere della vita di tutti i giorni del popolo nepalese, che vedremo scorrere dal nostro finestrino. Arrivati a Kathmandu, a seconda dell’operativo voli, sarà possibile ripartire direttamente in serata dal Nepal o passare un’ultima notte nella capitale

  13. GIORNO 13 Rientro in Italia

    Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!



Dettagli di viaggio

LA QUOTA COMPRENDE
  • Volo di linea a/r da Roma e Milano per Kathmandu
  • Tutti i transfer con mezzi privati
  • Pernottamenti con colazione a Kathmandu e Pokhara
  • Permessi per il trekking al ABC
  • Guida nepalese professionista per il trekking
  • Portatori per il trekking (uno ogni 2 persone)
  • Tour leader dall'Italia
  • Polizza assicurativa medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
  • Pasti e bevande ove non menzionati
  • Escursioni facoltative a Kathmandu
  • Sacco a pelo e attrezzature personali per il trekking
  • Tutto quanto non indicato ne "La quota comprende"
  • Alloggi

    Hotel, lodge (standard nepalese) in formula SHARING (condivisione) doppia o camere multiple

  • jeep Trasporti

    Minivan privato con autista a Kathmandu

  • Documenti, Visti e Vaccinazioni

    Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Visto obbligatorio ed ottenibile direttamente in aeroporto a Kathmandu presentando anche 2 foto tessera.

cassa comune Cassa Comune(300 €)

    Alloggi durante il trekking con mezza pensione inclusa, taxi per escursioni a Kathmandu, cene a Kathmandu e Pokhara, spese del tour leader, mance

Approfondimenti

È un trekking di media difficoltà, rivolto solo ad escursionisti abituati a lunghi trekking in montagna per più giorni consecutivi. Nonostante il viaggio si svolga a quote non particolarmente elevate, nell’ultima giornata di trekking, tra i 3000 e i 4130m, potrebbero presentarsi lievi sintomi legati al mal di montagna. È opportuno consultarsi con il proprio medico per escludere eventuali controindicazioni a viaggi a quote elevate (il viaggio non è adatto a chi soffre di problemi cardio-vascolari, respiratori o di alta pressione). Prima di partire è importante fare autoselezione e contattare il tour leader. E’ fondamentale avere l’attrezzatura giusta per camminare e dormire in comfort e sicurezza. È prevista una guida locale con il compito di coordinare lo staff di portatori. Sono previsti portatori locali per assistere i partecipanti nel trasporto dell’equipaggiamento personale. Durante la salita, i partecipanti dovranno comunque essere autonomi nella progressione individuale. Il programma può subire variazioni in base alle condizioni meteo. Particolari condizioni di ritardi o cancellazioni dei voli interni, problemi di viabilità, danni meccanici ai mezzi di trasporto e hotel in overbooking, possono determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti e possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori locali. Il verificarsi di queste cause di forza maggiore ed altri fatti simili non sono imputabili all'organizzazione. Eventuali spese supplementari e prestazioni che per tali cause dovessero venir meno non potranno pertanto essere rimborsate. Inoltre, l'organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo disservizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei. Specifichiamo, altresì, che l'eventuale recupero in elicottero NON è incluso nella copertura assicurativa, su richiesta potrà essere acquistata autonomamente una polizza assicurativa che include tale copertura; consigliamo la GLOBAL RESCUE.

Galleria

Prossime Partenze

Nepal

13 giorni

Trekking al Campo Base Annapurna

Tour Leader
 Marco Cuomo

Posti Disponibili

ACCONTO
900 €

2690€

Tour Leader
 Marco Cuomo
DAL AL

13 giorni

Posti Disponibili

2690€

Acconto 900 €


Tour Leader
 Marco Cuomo
DAL AL

13 giorni

Posti Disponibili

2690€

Acconto 900 €