Il viaggio, per il suo intinerario, non presenta particolari difficoltà logistiche. La prima parte sarà totalmente urbana, quindi la visita di Istanbul non comporterà problemi di nessun genere. Scarpe comode e abbigliamento consono alle visite che verranno effettuate. All’interno della Moschea Blu e di tutte le altre moschee della città, unica accortezza è il velo per le donne da portare sulla testa, per gli uomini pantaloni lunghi. In estate, dato il caldo, rimane fermo questo vincolo solo per il luoghi di culto musulmano. Quando l’itinerario si sposterà in Cappadocia si consiglia ugualmente abbigliamento comodo per le passeggiate che si faranno nei siti archeologici, mentre per la sera un abbigliamento un po' più pesante per la forte escursione termica. Riguardo alla questione sicurezza, si consiglia: non scattare foto in zone militari, ad edifici militari o durante i comizi e manifestazioni politiche, mostrare rispetto verso i simboli dello Stato, in particolare la bandiera, la figura di Atatürk e del Capo dello Stato, portare sempre con sé documenti di identità ed eventuali titoli di soggiorno in Turchia, seguire sempre le indicazioni e raccomandazioni fornite dalle Autorità locali, preferire le strade principali ed evitare le zone disabitate, fermarsi immediatamente ad eventuali posti di blocco, non accettare offerte conviviali da persone sconosciute incontrate casualmente per strada, per quanto appaiano amichevoli o affidabili. Specialmente ad Istanbul vi sono stati casi di truffe perpetrate da malfattori, che, con fare amichevole, conducono i turisti in locali dubbi, dove per una ordinaria consumazione vengono presentati conti molto elevati;
- disporre del passaporto per poter acquistare una SIM card turca per telefoni cellulari o per Ipad;
- richiedere attraverso l’operatore telefonico turco la registrazione del proprio telefonino presso l’Ente di Telecomunicazioni turco, al fine di evitarne il blocco automatico nel caso si volesse acquistare una scheda turca per i cellulari; se si è vittima di un reato o in caso di furto o smarrimento di documenti di identità in Turchia, si può richiedere aiuto rivolgendosi alle Forze dell’ordine ai numeri telefonici 174 o 155, con l’assistenza del personale dell’albergo o dell’operatore turistico. Per sporgere denuncia è necessario recarsi presso il Commissariato di Polizia del luogo dove il reato si è consumato.
Riguardo ai voli in mongolfiera in Cappadocia, si consiglia di verificare personalmente le condizioni meteo e più in generale le credenziali dell’operatore scelto per ogni genere di attività comportante potenziali rischi (oltre ai voli in mongolfiera, escursioni in fuoristrada, quad, parapendio, ecc.). È inoltre consigliabile verificare sempre che l'operatore sia munito di una copertura assicurativa adeguata.