Backpacker Adventure Sudafrica On the Road

place Itinerario

  • event_note GIORNO Giorno 1 Partenza dall’Italia

    Partiamo dall’Italia con voli con scalo per Città del Capo. Notte in volo

  • event_note GIORNO Giorno 2 Arrivo a Città del Capo

    Arrivati all’aeroporto di Città del Capo, ci dirigiamo verso il centro della città. Prime esplorazioni di Città del Capo: siamo sbarcati in una delle metropoli più affascinanti e complesse del mondo, situata in una meravigliosa posizione tra i monti del capo di Buona Speranza e l’oceano, che vive al suo interno i contrasti tra le difficoltà delle periferie e l’eleganza dei quartieri centrali intorno al Victoria & Alfred Waterfront. Nel pomeriggio, visitiamo il quartiere di Bo Kaap, una ex township (quartieri popolari dove venivano segregate le popolazioni di colore ai tempi dell’apartheid) oggi gentrificata, e famosa per i suoi edifici colorati. Pernottamento a Città del Capo

  • event_note GIORNO Giorno 3 Città del Capo: Robben Island e Table Mountain

    Partiamo presto con il traghetto per un’emozionante escursione a Robben Island, l’isola in cui fu detenuto Nelson Mandela tra il 1964 e il 1982. Il carcere venne dismesso nel 1997, e dal 1999 l’isola è divenuta patrimonio Unesco. Durante la visita, apprendiamo la storia e le condizioni dei prigionieri durante l’apartheid, con particolare focus sulla vita di Nelson Mandela. Rientrati sulla terraferma, dopo pranzo ci spostiamo sulla Table Mountain, l’inconfondibile altopiano che si staglia sullo skyline di Città del Capo. Dopo essere saliti a bordo della funivia, arriviamo in cima alla Table Mountain, dove possiamo percorrere vari sentieri panoramici e ci godiamo una vista mozzafiato sulla città dall’alto, prima di rientrare. Pernottamento a Città del Capo

  • event_note GIORNO Giorno 4 Cape Peninsula

    Ritiriamo l’auto a noleggio e partiamo all’esplorazione della Cape Peninsula, la bellissima penisola che da Città del Capo si spinge in direzione sud verso il Capo di Buona Speranza. Lungo il tragitto visitiamo brevemente la spiaggia di Muizenberg, frequentata dai surfisti e nota per le sue cabine colorate, prima di proseguire verso Boulder Beach, dove familiarizziamo con la locale colonia di pinguini! Proseguiamo il nostro on the road lungo la strada panoramica che costeggia la False Bay fino ad arrivare al faro del leggendario Capo di Buona Speranza, che erroneamente viene spesso considerato il punto più meridionale del continente africano. Dopo una visita ai vari viewpoint del capo, rientriamo verso Città del Capo percorrendo la Chapman’s Drive, considerata una delle strade più spettacolari di tutto il Sudafrica. Rientriamo a Città del Capo in serata, pernottamento a Città del Capo

  • event_note GIORNO Giorno 5 Hermanus | Capo Agulhas

    Partiamo da Città del Capo verso la vera estremità meridionale del continente africano. Dopo circa due ore giungiamo alla riserva naturale di Stony Point, abitata da una numerosa colonia di pinguini, che visitiamo prima di giungere a Hermanus in tarda mattinata. A Hermanus, a seconda della stagione, possiamo rilassarci con un tuffo nell’oceano oppure con un’escursione di whalewatching: infatti, nei mesi invernali tra giugno e ottobre, nelle acque di fronte a Hermanus avviene la migrazione delle balene franche australi, che possono essere quindi avvistate con una percentuale di successo molto elevata, spesso anche dalla riva, camminando lungo la Cliff Walk della cittadina. Proseguiamo quindi verso il punto più a sud di tutta l’Africa: siamo a Capo Agulhas, luogo ricco di fascino dove si incontrano le acque dell’oceano Indiano e quelle dell’oceano Atlantico. Pernottamento tra Capo Agulhas e Swellendam

  • event_note GIORNO Giorno 6 Lungo la Garden Route

    Continuiamo il nostro on the road verso est passando per Swellendam, la terza città più antica del Sudafrica, per poi proseguire lungo il primo tratto occidentale della Garden Route, piacevole itinerario panoramico che corre lungo l’oceano tra Mossel Bay e Knysna, tra scenari costieri e riserve private. In una di queste, la Botlierskop Game Reserve, possiamo partecipare al primo safari guidato del nostro viaggio! (opzionale). Proseguendo a est di Knysna, nel punto più scenografico della Garden Route, percorriamo a piedi un breve tratto dell’Otter Trail all’interno del parco nazionale di Tsitsikamma, dove attraversiamo il famoso ponte sospeso sullo Storms River, con vista sull’oceano. Pernottamento lungo la Garden Route in zona Knysna / Plettenberg Bay

  • event_note GIORNO Giorno 7 Oudtshoorn | Klein Karoo

    Iniziamo oggi il nostro viaggio di rientro verso Città del Capo, in attesa di volare verso il nord del Sudafrica. Non percorriamo però a ritroso la strada costiera, ma ci addentriamo negli altopiani dell’interno: ci aspetta un viaggio on the road tra passi di montagna, rocce rosse e gli ampi spazi semi-desertici del Klein Karoo. Lungo il nostro percorso visitiamo Oudtshoorn, capitale mondiale degli allevamenti di struzzi, cittadina dall’affascinante atmosfera western nel mezzo degli scenari di savana del Klein Karoo orientale. Qui possiamo partecipare a un insolito, divertente safari tra gli struzzi, prima di proseguire verso ovest lungo la spettacolare Route 62 che attraversa le ampie vallate aride del Karoo, puntellate di tanto in tanto da piccole aziende vinicole, dove possiamo degustare vini e whisky locali. Lungo il tragitto verso ovest, sosta per una birra o un tè nell’iconico Ronnie’s Sex Shop, piccolo locale storico lungo la Route 62, nel mezzo delle praterie del Karoo. Pernottamento nella regione del Klein Karoo

  • event_note GIORNO Giorno 8 Winelands

    Proseguiamo il nostro itinerario verso ovest lungo la Route 62, che a ovest di Montagu, ai margini occidentali del Klein Karoo, prende l’inequivocabile nome di “Wine Route”: entriamo nelle zone vinicole più importanti del Sudafrica, nella regione di Cape Winelands. Quest’area è caratterizzata da dolci scenari collinari intervallati da catene montuose, ed è disseminata di cantine e filari di vite che si susseguono a perdita d’occhio, donando alla regione un innegabile fascino paesaggistico. Arriviamo in tarda mattinata a Franschhoek, nel cuore delle Winelands. Qui possiamo visitare le principali cantine a bordo del Franschhoek Wine Tram (opzionale), un sistema di tram e bus hop on – hop off che fa tappa in numerose cantine della zona. Possiamo quindi passare qualche ora di relax tra degustazioni, pranzo e spuntini nelle migliori wineries del Sudafrica o, in alternativa, possiamo esplorare la regione in autonomia con un on the road panoramico tra i rilassanti scenari collinari. Pernottamento a Franschhoek

  • event_note GIORNO Giorno 9 Arrivo al Kruger National Park

    Di buon mattino, arriviamo all’aeroporto di Città del Capo (a circa un’ora da Franschhoek), rilasciamo l’auto a noleggio e voliamo verso Nelspruit, alle porte del Kruger National Park. Ritiriamo l’auto a noleggio e ci dirigiamo verso le entrate sud-occidentali del Kruger: inizia la nostra 3 giorni di avventura self-drive all’interno del parco nazionale, forse il più noto al mondo per le sue opportunità di safari in autonomia guidando la propria auto. Arriviamo nel pomeriggio nel camp nel settore sud-occidentale del Kruger, e con un po’ di fortuna possiamo già fare i primi avvistamenti della fauna locale dai finestrini delle nostre auto. Pernottamento in camp (sistemazione bungalow) nella zona sud del Kruger

  • event_note GIORNO Giorno 10 Kruger National Park: game & self drive

    Iniziamo la mattinata con un game drive, safari guidato all’alba nei settori adiacenti al nostro camp. Guidati da un ranger locale, possiamo avvistare gli animali, con un occhio particolare ai Big 5, nel momento migliore della giornata. Proseguiamo quindi in self drive lungo le strade, maggiori e secondarie, che solcano il parco nazionale del Kruger. Ci aspettano oggi molte ore di guida all’interno del parco, a velocità ridotte e con gli occhi fissi fuori dal finestrino per scorgere gli animali nel bush. Andando verso nord, tra le possibili deviazioni dalla via maestra abbiamo quella lungo la Timbavati Road (S39), che attraversa paesaggi molto diversi tra loro (alte rocce di granito, acquitrini) ed è considerato un buon tratto per l’avvistamento di uccelli, babbuini, elefanti ed altri mammiferi che tendono a aggregarsi intorno ai water holes. Arriviamo quindi nel pomeriggio inoltrato al camp nel settore centrale del Kruger. Pernottamento in camp (sistemazione bungalow) nel Kruger. A seconda della disponibilità, possiamo partecipare a un safari guidato notturno, oppure prevederlo per la mattina successiva

  • event_note GIORNO Day 11 Kruger National Park: game & self drive

    Iniziamo la mattinata con un game drive, safari guidato all’alba nei settori adiacenti al nostro camp. Guidati da un ranger locale, possiamo avvistare gli animali, con un occhio particolare ai Big 5, nel momento migliore della giornata. Ci spostiamo quindi in self drive nel settore di Satara, uno tra quelli con più alta concentrazione di animali di tutto il parco. Ci aspetta un’altra giornata di safari a bordo delle nostre auto, percorrendo le migliori strade del settore centro-occidentale del Kruger. Nel pomeriggio, usciamo dal parco nazionale del Kruger dall’Orpen gate, e raggiungiamo la nostra sistemazione per la notte. Pernottamento ai margini del Kruger National Park

  • event_note GIORNO Giorno 12 Panorama Route

    Affrontiamo oggi quella che con ogni probabilità è a livello paesaggistico la giornata più spettacolare del nostro viaggio: da nord a sud, percorriamo la Panorama Route che si snoda intorno al Blyde River Canyon. Il fiume Blyde nel suo incedere sinuoso modella uno scenario naturale incredibile, un meraviglioso canyon ricoperto di fitte foreste e costellato di numerose cascate. La prima tappa della giornata è al Three Rondavels Viewpoint, il punto panoramico più famoso sul Blyde River Canyon, e proseguiamo poi per il Bourkes Potholes. Proseguendo la scenic drive verso sud, incontriamo le Lisbon Falls e le Berlin Falls, e ci fermiamo per un’altra meravigliosa vista panoramica al God’s Window, la “finestra di Dio”. Nel pomeriggio, arrivati nei pressi di Graskop, possiamo visitare (opzionale) il parco del Graskop Trail, che comprende una cliff walk, zip-line e ascensori panoramici affacciati sul canyon. Pernottamento nella zona di Graskop

  • event_note GIORNO Giorno 13 Graskop | Johannesburg

    Partiamo di buon mattino verso Johannesburg, tappa finale del nostro viaggio. Johannesburg, città più popolosa del Sudafrica, è la capitale economica nonché cuore vibrante del paese. Arrivati in città, visitiamo la township di Soweto, la più grande e storicamente tra le più disagiate del Sudafrica, che negli ultimi anni si sta risvegliando quale epicentro culturale delle comunità di colore di Johannesburg (visita guidata non inclusa). Proprio a Soweto nacque Nelson Mandela, e la sua casa natale è stata preservata e oggi adibita a museo. Pernottamento a Johannesburg

  • event_note GIORNO Giorno 14 Johannesburg | Partenza per l'Italia

    In base al piano volo, free time e trasferimento in aeroporto per il volo intercontinentale che ci riporterà in Italia

  • event_note GIORNO Giorno 15 Arrivo in Italia

    Rientro in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!