Backpacker Adventure Isole Faroe Experience

place Itinerario

  • event_note GIORNO 1 Partenza dall’Italia

    Partiamo dall’Italia con voli per le Faroe, con scalo a Copenhagen. Arriviamo alle isole Faroe in serata e, ritirate le auto a noleggio, ci trasferiamo in guesthouse. Pernottamento in zona Tórshavn / Vágar

  • event_note GIORNO 2 Lago Sørvágsvatn | Gásadalur

    Dedicheremo la prima giornata alle isole Faroe a due dei luoghi più iconici dell’arcipelago! A breve distanza dall’aeroporto, partiremo per il trekking panoramico intorno al lago Sørvágsvatn, meraviglioso bacino lacustre affacciato su di una scogliera a picco sull’oceano. Ci prenderemo tutto il tempo necessario per ammirare e fotografare da varie angolazioni uno degli scenari più spettacolari delle Faroe. Nel pomeriggio, ci sposteremo verso il villaggio di pescatori di Bøur. Da qui, a seconda del meteo e della fatica, potremo decidere se incamminarci lungo l’antico sentiero postale fino a Gásadalur, oppure avvicinarci in auto, percorrendo il tunnel che ha collegato la comunità di Gásadalur alla rete stradale faroese solo a partire dal 2006. Arrivati a Gásadalur, visiteremo la splendida cascata di Mulafossur, che si getta direttamente nell’oceano Atlantico da una scogliera alta 60 metri

  • event_note GIORNO 3 Isola di Mykines

    Di buon mattino, ci trasferiremo al molo di Sørvágur per prendere il battello con destinazione Mykines. Su questa isola, accompagnati da guida faunistica locale, cammineremo tra scogliere, insenature e bellissimi crinali erbosi sferzati dai venti atlantici. Questi paesaggi idilliaci sono i luoghi di nidificazione del pulcinella di mare, il celebre “puffin” uccello simbolo delle Isole Faroe. Camminando lungo i sentieri dell’isola nei mesi estivi, potremo ammirare moltissimi esemplari intenti a pescare, oppure a riposarsi e socializzare nei pressi delle loro tane

  • event_note GIORNO 4 Isola di Streymoy

    L’isola di Streymoy è la più grande e la più abitata delle Faroe. Inizieremo la visita dal villaggio di Vestmanna, dove potremo imbarcarci per un’escursione in battello ai piedi delle alte scogliere e tra le strette insenature che dominano la costa ovest dell’isola (opzionale), per poi spostarci verso la costa est: visitata la bella cascata di Fossá, arriveremo a Tjørnuvík, meraviglioso villaggio di pescatori incastonato all’imbocco della baia omonima e circondato da alte montagne a picco sul mare. Di villaggio in villaggio, da Tjørnuvík ci sposteremo verso Saksun, che sembra uscita direttamente da una fiaba: sono meno di 20 gli abitanti di questo minuscolo paesino, composto da un gruppo di sparute case in legno e pietra con tetti ricoperti d’erba, che sorge in posizione straordinaria in cima a un fiordo

  • event_note GIORNO 5 Tórshavn | Isola di Eysturoy

    Prima di proseguire verso le isole orientali, sosteremo per una breve visita a Tórshavn, la capitale delle isole Faroe. Nonostante abbiamo poco più di 20mila abitanti, Tórshavn è di gran lunga il centro più grande dell’arcipelago, e merita una visita per il suo porto turistico e il Tinganes, il promontorio dell’antico parlamento faroese. Dalla capitale ci sposteremo verso l’isola di Eysturoy, percorrendo le “buttercup routes” panoramiche verso le estremità settentrionali dell’isola, dominate da austere montagne e profondi fiordi. Qui visiteremo i villaggi di pescatori di Gjógv e Eiði e, se le condizioni meteo saranno abbastanza clementi, potremo tentare l’ascesa dello Slættaratindur, che con i suoi 880 metri è la montagna più alta delle isole Faroe. Dalla vetta, in giornate di bel tempo si aprono viste impareggiabili su buona parte dell’arcipelago. In serata check-in nella guesthouse che fungerà da base per gli ultimi giorni alla scoperta delle isole nord-orientali

  • event_note GIORNO 6 Isola di Kalsoy

    Oggi partiremo presto per assicurarci un posto sul traghetto che da Klaksvík, cittadina principale del nord, ci porterà alla scoperta dell’isola di Kalsoy. Stretta, dalla forma allungata, e poco densamente popolata anche per gli standard faroesi, Kalsoy è un paradiso per gli amanti del trekking. Qui intraprenderemo infatti uno dei percorsi più spettacolari delle Faroe, lungo un sentiero piuttosto breve ma incredibilmente panoramico che ci porterà al cospetto del faro di Kallur: giunti dinanzi al faro, dominato dai profili delle montagne che si gettano a picco nell’oceano, una vera e propria cartolina si aprirà davanti ai nostri occhi. Di rientro dal trekking, prima di prendere il traghetto che ci riporterà a Klaksvík, sosteremo brevemente nel piccolo villaggio di Mikladalur dove renderemo omaggio alla statua della “selkie”, leggendaria donna-foca della mitologia norrena

  • event_note GIORNO 7 Isola di Viðoy | Klaksvík

    La giornata di oggi sarà dedicata alla visita di Viðoy, la più settentrionale delle isole Faroe. Dopo un on the road panoramico arriviamo a Viðareiði, villaggio adagiato sulle pendici del Villingardalsfjall. Il trekking che dal paese si inerpica verso la cima della montagna ci aprirà viste meravigliose sulle isole settentrionali e sul Capo Enniberg, che con i suoi 754 metri di altitudine rappresenta la scogliera più alta del mondo! Per un’altra prospettiva di Capo Enniberg potremo invece prendere parte a un adrenalinico tour in gommone, che circumnaviga le altissime coste di Viðoy. Nel pomeriggio faremo rientro a Klaksvík, dove con le ultime energie saliremo in cima al promontorio del monte Klakkur, che ci regalerà un’ultima visuale da cartolina sulla capitale del nord

  • event_note GIORNO 8 Isole Faroe | Rientro in Italia

    Sveglia presto e partenza per l’aeroporto. Volo di rientro con scalo a Copenhagen, e arriviamo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!