Backpacker Adventure Thailandia Experience

place Itinerario

  • event_note GIORNO 1 Partenza dall' Italia

    Partiamo dall’Italia con voli per Bangkok, capitale della Thailandia. Notte in volo

  • event_note GIORNO 2 Arrivo a Chiang Rai

    Arriviamo all’aeroporto di Bangkok, e attendiamo la coincidenza per il volo domestico che ci porta a Chiang Rai, nella regione del Triangolo d’Oro all’estremo nord della Thailandia, al confine con Laos e Myanmar. Atterrati a Chiang Rai, ci trasferiamo in città per il check-in in hotel, e dedicarci all’esplorazione libera del centro cittadino e del suo tripudio di mercati. In particolare, il “night bazaar” di Chiang Rai è uno degli angoli gastronomici più piacevoli della Thailandia: una piazzetta piena di tavoli, circondata da tre lati da ristorantini di strada che rappresentano un’eccellente introduzione alle variegate sfumature della cucina thai. Notte a Chiang Rai

  • event_note GIORNO 3 Chiang Rai

    Ci svegliamo presto, nel tentativo di battere le folle di turisti giornalieri che si riversano a Chiang Rai dalla vicina Chiang Mai, per goderci i templi della città alle prime luci del giorno. Possiamo considerare Chiang Rai come un laboratorio di architettura avanguardistica in salsa thai: la città, infatti, non ha molto da offrire in termini di patrimonio storico, ma si è arricchita negli ultimi decenni con alcune delle architetture religiose più iconiche della Thailandia. Iniziamo la nostra visita con il Wat Huay Pla Kang, vistoso complesso templare costruito nel 2001 come simbolo di gratitudine verso il buddhismo, dominato da una scalinata in marmo sormontata dalla mastodontica statua di Guan Yin, la dea della misericordia, visibile da molti km di distanza. Ci trasferiamo quindi al tempio più famoso di Chiang Rai, il Wat Rong Khun, meglio noto come “Tempio Bianco”. La struttura, concepita nel 1997 dal visionario artista locale Kositpipat come unico esempio di tempio misto buddhista-induista, è costruita interamente in gesso e ricoperta da migliaia di piccoli specchietti rifrangenti, che le conferiscono un bianco effettivamente accecante. Dopo aver infine visitato il Wat Rong Suea Ten, noto in Italia come “Tempio Blu” per la vivida colorazione soprattutto dei suoi interni, ci spostiamo con un transfer privato di circa 3 ore e mezza alla volta di Chiang Mai, dove arriviamo in serata, in tempo per scoprire i night market locali. Check-in in hotel e notte a Chiang Mai

  • event_note GIORNO 4 Chiang Mai

    La giornata odierna è dedicata al centro monumentale di Chiang Mai, seconda città più popolosa della Thailandia e capitale spirituale del Paese. Solo all’interno del perimetro delle mura storiche sono presenti infatti più di 300 templi, molti dei quali, a differenza di quelli avanguardisti di Chiang Rai, risalenti già al XIV-XV secolo. In mattinata, visitiamo i principali templi del centro, in stile Khmer. Nel pomeriggio ci spostiamo invece per la visita del tempio Wat Prathat Doi Suthep, che si trova in cima alla montagna Doi Suhtep, dalla quale si può ammirare lo spettacolare panorama della città. In serata, abbiamo la possibilità di assistere a degli incontri di muay thai, la celebre arte marziale thailandese, tra giovani lottatori locali (non incluso). Notte a Chiang Mai

  • event_note GIORNO 5 Sukhothai │Treno notturno per Bangkok

    Di buon mattino, a bordo di un minivan privato proseguiamo il nostro viaggio verso sud, con un trasferimento di circa 4 ore e mezza che ci porta alla città di Sukhotai. Antica capitale del regno siamese di Sukhothai tra il 1238 e il 1438, Sukhothai vanta ancora oggi un patrimonio storico tra i più preziosi di tutta la Thailandia. Visitiamo la città vecchia, oggi ricompresa nel complesso patrimonio Unesco del parco storico di Sukhotai, che possiamo esplorare con una rilassante gita in bici tra i principali siti, tra cui i templi Wat Mahathat e Wat Si Sawai, con i tre prang in antico stile Khmer. Nel pomeriggio, ci trasferiamo a Phitsanulok, vivace cittadina lontana dai radar turistici, dove prendiamo il treno notturno per Bangkok (possibile bus notturno in alternativa, a seconda degli orari di partenza)

  • event_note GIORNO 6 Bangkok

    Arriviamo in mattinata a Bangkok, l’iconica capitale della Thailandia. Al tempo stesso epicentro spirituale del Regno e sfrenato hub della movida asiatica, Bangkok è una megalopoli che vive di contrasti, incredibilmente affascinante. Effettuato il check-in in hotel, iniziamo la visita dal Wat Arun, conosciuto come Tempio dell'Aurora, ed è dedicato alla divinità indù Aruna. La sua inconfondibile struttura domina lo skyline della Bangkok storica affacciata sul fiume Chao Phraya, ed è una tappa immancabile in una visita di Bangkok. Ci spostiamo quindi al Palazzo Reale, dove visitiamo il vasto complesso di strutture anticamente abitato dalla famiglia reale di Thailandia, e a piedi ci trasferiamo al vicino Wat Pho, famoso tempio che ospita una scuola di monaci massaggiatori e dove troviamo la celebre statua del Buddha sdraiato, lunga ben 46 metri. La notte di Bangkok scende rapida, e la sacralità dei templi lascia spazio al caos della vita notturna: Khao San Road è il fulcro della mondanità più kitsch e sfacciata, in cui i decibel suonano altissimi tra i numerosi night club e gli eclettici giocolieri, tatuatori e venditori di cibo strada, mentre a Sukhumvit gli eleganti rooftop bar dominano la scena. Notte a Bangkok

  • event_note GIORNO 7 Mercato galleggiante Damnoen Saduak | Maeklong

    Partiamo in prima mattinata per vistare i famosi mercati della regione di Bangkok. La prima tappa, a inizio mattinata, tocca al mercato galleggiante di Damnoen Saduak, il più grande e vivace della Thailandia, dove possiamo prendere una piccola imbarcazione (non inclusa) per immergersi nel cuore del commercio thailandese e fare acquisti direttamente dalla barca. Proseguiamo quindi con il celebre “Railway Market”, il mercato sulla ferrovia, situato nel paese di Maeklong. In questo caotico villaggio si trova il caratteristico mercato dei prodotti freschi che si estende fin sui binari ferroviari, le cui bancarelle vengono poi spostate velocemente al passare del treno. Rientriamo a Bangkok nel pomeriggio, che dedichiamo a una navigazione sui battelli pubblici che solcano il fium Chao Praya, per ammirare da una prospettiva diversa tutti i maggiori templi della città che sono dislocati lungo il fiume. Scendiamo nei pressi di Chinatown, uno dei quartieri più vibranti e folkloristici di Bangkok, nonché piccolo paradiso culinario dove i tradizionali sapori thai si fondono con quelli avvolgenti e piccanti tipici della cucina cinese. Notte a Bangkok

  • event_note GIORNO 8 Bangkok | Ayutthaya

    Nella giornata odierna possiamo decidere liberamente se dedicare un’altra giornata a Bangkok, all’esplorazione del mercato del fine settimana di Chatuchak, il più grande al mondo, per poi proseguire al bellissimo Wat Saket, “Tempio della Montagna Dorata”, unico tempio cittadino posto sulla sommità di un colle panoramico nel pieno centro della parte vecchia della città. In alternativa, possiamo optare per una giornata di visita all’antica capitale del Siam Ayutthaya, a circa due ore da Bangkok. I vari templi della città, molto ben conservati, sono sparsi in un’area molto più vasta rispetto a quelli di Sukhothai, ed è quindi necessario noleggiare dei motorini o dei rickshaw con driver per ottimizzare i tempi delle visite. Serata e notte a Bangkok

  • event_note GIORNO 9 Bangkok | Koh Kood

    Trasferimento in minivan privato e traghetto verso Koh Kood. Arrivati sull'isola, giornata dedicata la relax.

  • event_note GIORNO 10-11-12 Koh Kood

    Giornate libere dedicate a relax o escursioni facoltative a Koh Kood

  • event_note GIORNO 13 Rientro a Bangkok| Volo per l’Italia

    Al mattino presto, imbarco per il traghetto e trasferimento in minivan privato per aeroporto internazionale di Bangkok e volo di rientro in Italia

  • event_note GIORNO 14 Rientro in Italia

    Volo di rientro per l’Italia. Arrivederci alla prossima avventura!