Backpacker Adventure Libano Experience

place Itinerario

  • event_note GIORNO 1 Italia | Beirut

    Volo di linea da Roma/Milano con arrivo all’aeroporto internazionale di Beirut, incontro con il corrispondente e trasferimento in hotel. Cena libera.

  • event_note GIORNO 2 Beirut

    Dopo la colazione partiremo per una visita di mezza giornata della capitale. Costruita su un promontorio, ed abitata sin da epoche preistoriche, Beirut è una città che rispecchia tutte le dominazioni che nel tempo ha attraversato. Faremo un giro che ci porterà a vedere le terme romane, chiese e moschee, per finire la giornata al museo nazionale. Cena libera e pernottamento.

  • event_note GIORNO 3 Beirut | Grotta di Jeita | Harissa | Byblos

    Mattinata dedicata inizialmente alla visita della città fenicia di Byblos, una delle più antiche del mondo con i suoi 7000 anni di storia. Fu qui che diedero vita al primo alfabeto lineare, che anticipò quello greco e latino. Dal periodo egizio risale la più antica iscrizione fenicia, ritrovata sul sarcofago del re di Byblos Ahiram. Nel sito si trovano anche castelli templari e chiese, a testimonianza dei diversi passati. In seguito visiteremo il punto panoramico sul Monte Harissa e la splendida grotta di Jeita, nominata per le 7 meraviglie del mondo. Cena libera e pernottamento.

  • event_note GIORNO 4 Beirut | Baalbek | Anjar | Ksara

    Dopo colazione partiremo per visitare il tempio romano di Baalbeck, il più grande e meglio conservato sito romano situato in libano. I suoi templi dedicati a Bacco, Venere e Giove furono costruiti tra il I ed il III secolo A.C. In seguito ci trasferiremo al sito archeologico di Anjar, dominato dal complesso architettonico di epoca Omayyade e fatto costruire da califfo al-Walid Ibn Abdel Malek riprendendo il modello ellenistico-romano. Finiremo le visite di giornata con le grotte di Ksara, costruite in epoche romana e divenute in seguito rifugio dei gesuiti, ora ospitano le cantine delle più importanti etichette vinicole del posto. Cena libera e pernottamento.

  • event_note GIORNO 5 Beirut | Foresta dei Cedri | Becharreh | Kozhaya

    Dopo la colazione andremo alla scoperta, a nord nella regione di Besharreh, della foresta dei Cedri del Libano, questi imponenti e antichi rappresentanti della nazione che ricoprono una vasta aerea a circa 2000m di altitudine, all’ombra del picco di Qornet es- Sawda. Dalle foreste di cedri del Libano, il re Salomone ottenne il legname per costruire il suo tempio e palazzo, mentre i faraoni egizi usavano scolpire i loro sarcofagi e navi solari. Proseguiremo con la visita del museo dedicato al più noto poeta libanese, cioè Gibran, per poi terminare a Kozhaya, un villaggio sito nella valla santa, dove visiteremo il monastero ottomano di San Antonio. Cena libera e pernottamento.

  • event_note GIORNO 6 Beirut | Sidone | Tyro | Maghdouchè

    Anche oggi faremo un salto indietro nella storia, visitando la terza cittò-stato fenicia, Sidone. Il suo nome era già menzionato in alcuni testi del 1400 A.C., ma fu tra il VI ed IV secolo A.C. che attraversò la sua età dell’oro. Fu una città aperta a molteplici influenze culturali, tra cui quelle egizie e quelle greche. Visiteremo il castello sul mare, Khan El FRanj ed il museo del sapone. Ci trasferiremo in seguito al ben più antico sito archeologico sul mare di Tyro, le cui origini, non certificate, sono fatte risalire al 3000 A.C. Ultima tappa di giornata il santuario di Maghdouchè, dedicato alla vergine, e costruito nel luogo in cui la stessa attese Gesù nel suo viaggio a Sidone. Negli anni fu luogo sacro per vari credi, più volte ricostruito e distrutto, ma sempre dedicato alla Vergine Maria. Cena libera e pernottamento.

  • event_note GIORNO 7 Beirut | Italia

    Dopo la colazione, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!