Backpacker Adventure Islanda Ring Road

place Itinerario

  • event_note GIORNO 1 Italia | Keflavík

    Partenza per l’Italia alla volta dell’Islanda. Una volta atterrati a Keflavík, ritiriamo l’auto a noleggio e ci avviamo verso il nostro alloggio nei pressi dell’aeroporto. Pernottamento a Keflavík.

  • event_note GIORNO 2 Penisola di Snæfellsnes

    Di buon mattino ci dirigiamo verso la penisola di Snæfellsnes, per buona parte occupata dal parco nazionale dello Snæfellsjökull. L’itinerario si snoda lungo il perimetro della penisola, che per la ricchezza del suo patrimonio naturale è altresì definita “Islanda in miniatura”. Con le montagne da una parte e il mare dall'altra, visitiamo le scogliere sul mare di Arnarstapi e la spiaggia rocciosa di Ytri Tunga, ritrovo delle foche. Prima girare intorno al profilo severo dello Snæfellsjökull e proseguire l’itinerario panoramico lungo la costa settentrionale attraverso i villaggi di pescatori, una breve deviazione ci porta a visitare la chiesa nera di Búðir. L’ultima tappa della giornata, la più iconica, è quella ai piedi del monte Kirkjufell, uno dei simboli d’Islanda. Pernottamento nella penisola di Snæfellsnes

  • event_note GIORNO 3 Penisola di Snæfellsnes | Akureyri | Lago Myvatn

    Partiamo presto, puntando decisamente a nord! La prima parte della giornata, infatti, ci porta attraverso gli ampi paesaggi di brughiera che precedono Akureyri, la capitale del nord d’Islanda. Dopo una breve visita alla città, muoviamo verso est per la visita della magnifica Goðafoss, la famosa cascata degli dei. Arriviamo nel pomeriggio nella zona del lago Myvatn, in tempo per iniziare a esplorare le meraviglie naturali e geologiche della regione di Myvatn, quali le fumarole di Hverir e il Dimmuborgir, campo lavico vicino alle sponde orientali del lago, il cui nome significa "castelli tenebrosi". Pernottamento nella regione del lago Myvatn

  • event_note GIORNO 4 Lago Myvatn | Husavik: Avvistamento balene

    Dedichiamo la mattinata a una visita più approfondita della regione del lago Myvatn, tra terme naturali, laghi color latte e distese laviche dai colori cangianti. Ci spostiamo quindi a Husavik, pittoresco villaggio di pescatori nell’estremo nord dell’Islanda dove, meteo permettendo, possiamo organizzare un’escursione in barca nel tentativo di avvistare le balene che transitano nel fiordo. Spostamento e pernottamento nella regione del lago Myvatn.

  • event_note GIORNO 5 Dettifoss, Stuðlagil e i Fiordi dell’Est

    Dopo aver lasciato il lago Myvatn affronteremo la parte più desertica di tutto il territorio islandese, in cui le condizioni meteo possono mutare repentinamente. Lungo il tragitto, effettueremo una breve deviazione per la visita dell’impressionante Dettifoss, le più potenti cascate d’Europa, e dello spettacolare canyon basaltico di Stuðlagil. Superato il deserto glaciale, visitiamo on the road la regione dei fiordi orientali, maestose roccaforti che sorgono dal mare modellate da vento e neve. Pernottamento lungo la costa tra i fiordi est e zona di Hofn.

  • event_note GIORNO 6 Vatnajökull | laguna degli iceberg di Jökulsárlón

    Partiamo presto, iniziando l’on the road lungo il tratto meridionale della Ring Road. Dopo una sosta a Vestrahorn, imponente montagna dalla vetta acuminata che torreggia sulla spiaggia nera di Stokksnes, proseguiamo alla scoperta del parco nazionale più esteso d’Europa, dominato dalle molteplici lingue di ghiaccio del Vatnajökull, il più grande ghiacciaio del nostro continente. Tempo permettendo, navighiamo tra i piccoli iceberg della laguna glaciale di Jökulsárlón (escursione facoltativa), e visitiamo l'adiacente Diamond Beach, per poi spostarci verso ovest. Lungo il percorso, possiamo visitare lo splendido canyon di Fjaðrárgljúfur, prima di raggiungere Vík e le sue celebri spiagge nere. Pernottamento nella zona di Vík.

  • event_note GIORNO 7 Vík | Seljalandsfoss | Skógafoss

    In mattinata, dopo una vista panoramica dall’alto delle scogliere di Dyrhólaey, luogo prediletto per la nidificazione dei puffin, iniziamo la marcia di avvicinamento verso il sud-ovest di Islanda, visitando alcuni dei siti più fotografati della nazione: le imponenti cascate di cascate di Skógafoss , seguita da quella di Seljalandsfoss, dove percorriamo un sentiero che passa dietro al getto d’acqua, e la vicina cascata nascosta di Gljúfrabúi. Nel pomeriggio, ci spostiamo nella zona di Selfoss, per un pernottamento nei pressi del Golden Circle

  • event_note GIORNO 8 Golden Circle: Þingvellir, Geysir, Gullfoss | Reykjavík

    In mattinata, partiamo in direzione del Parco Nazionale di Þingvellir, sito carico di magia dove si riuniva l’antico parlamento vichingo, nonché gioiello geologico della natura. Il parco è situato in una vallata mozzafiato tra montagne e distese di lava vicino al più grande lago d‘Islanda, in corrispondenza della frattura tettonica tra placca americana e placca eurasiatica. Il Þingvellir ci apre le porte del Golden Circle, uno dei più noti e apprezzati itinerari nel sud dell’Islanda. Lungo la via, visitiamo il famoso sito di Geysir, campo di fumarole da cui deriva il nome “geyser”, comune ormai a moltissime lingue per descrivere questi singolari fenomeni eruttivi. Particolarmente degno di nota è oggi il geyser di Strokkur, che erutta all’incirca ogni 15 minuti. Raggiungiamo successivamente l’estremità nord-est del Circolo d’Oro, più precisamente a Gullfoss, l’impetuosa “cascata d’oro” d’Islanda, e visitiamo infine il cratere Kerið, formatosi in epoche recenti (solo 6500 anni fa), dove possiamo passeggiare sull’orlo per poi scendere fino al livello del lago. Ci spostiamo quindi nella capitale Reykjavík, per trascorrere un’ultima notte in Islanda all’insegna del cibo e del divertimento, assaporando un po' la vita di questa piccola ma vivace città ai confini del mondo. In questa giornata chi vuole potrà optare per una visita a una delle lagune geotermali dell’area di Reykjavík, quali la Blue Lagoon o la Sky Lagoon (opzionali, non incluse). Pernottamento a Reykjavík

  • event_note GIORNO 9 Keflavík | Italia

    Rientro all'aeroporto internazionale di Keflavík, consegna dell’auto e volo per l’Italia. Arrivo in Italia, arrivederci alla prossima avventura!