Backpacker Adventure Islanda Aurora Boreale

place Itinerario

  • event_note GIORNO 1 Italia | Keflavík

    Arrivo in Islanda all'aeroporto di Keflavík secondo il piano voli, ritiro dell’auto a noleggio. Se l'arrivo è nel pomeriggio si potrà valutare di svolgere attività facoltative. Notte a Keflavík.

  • event_note GIORNO 2 Penisola di Snæfellsnes

    Di buon mattino, prima del sorgere del sole, ci dirigiamo verso la penisola di Snæfellsnes, per buona parte occupata dal parco nazionale dello Snæfellsjökull. L’itinerario si snoda lungo il perimetro della penisola, che per la ricchezza del suo patrimonio naturale è altresì definita “Islanda in miniatura”. Con le montagne da una parte e il mare dall'altra, visitiamo le scogliere sul mare di Arnarstapi e la spiaggia rocciosa di Ytri Tunga, ritrovo delle foche. Prima girare intorno al profilo severo dello Snæfellsjökull e proseguire l’itinerario panoramico lungo la costa settentrionale attraverso i villaggi di pescatori, una breve deviazione ci porta a visitare la chiesa nera di Búðir. L’ultima tappa della giornata, la più iconica, è quella ai piedi del monte Kirkjufell, uno dei simboli d’Islanda. Dopo il tramonto, teniamo gli occhi fissi al cielo, pronti a meravigliarci alle prime manifestazioni della dama del nord, la tanto agognata aurora boreale! Pernottamento nella Penisola di Snæfellsnes

  • event_note GIORNO 3 Golden Circle: Þingvellir, Geysir, Gullfoss

    In mattinata, partiamo in direzione del Parco Nazionale di Þingvellir, sito carico di magia dove si riuniva l’antico parlamento vichingo, nonché gioiello geologico della natura. Il parco è situato in una vallata mozzafiato tra montagne e distese di lava vicino al più grande lago d‘Islanda, in corrispondenza della frattura tettonica tra placca americana e placca eurasiatica. Il Þingvellir ci apre le porte del Golden Circle, uno dei più noti e apprezzati itinerari nel sud dell’Islanda. Lungo la via, visitiamo il famoso sito di Geysir, campo di fumarole da cui deriva il nome “geyser”, comune ormai a moltissime lingue per descrivere questi singolari fenomeni eruttivi. Particolarmente degno di nota è oggi il geyser di Strokkur, che erutta all’incirca ogni 15 minuti. Raggiungiamo successivamente l’estremità nord-est del Circolo d’Oro, più precisamente a Gullfoss, l’impetuosa “cascata d’oro” d’Islanda, particolarmente scenografica di inverno, con i potenti salti d’acqua che si destreggiano tra pendii innevati e stalattiti di ghiaccio. Visitiamo infine il cratere Kerið, formatosi in epoche recenti (solo 6500 anni fa), dove possiamo passeggiare sull’orlo per poi scendere fino al livello del lago. Scesa la notte, parte come di consueto la ricerca dell’aurora boreale! Pernottamento in zona Selfoss / Hella

  • event_note GIORNO 4 Seljalandsfoss | Skógafoss | Vík

    Proseguiamo il viaggio lungo la costa sud dell’Islanda, visitando lungo il tragitto alcune delle cascate più famose di Islanda. Le prime che incontriamo nel nostro cammino sono quella di Seljalandsfoss, dove percorriamo un sentiero che passa dietro al getto d’acqua, e la vicina cascata nascosta di Gljúfrabúi. Pochi km dopo, ai piedi del maestoso Eyjafjallajökull, il vulcano che provocò la grande eruzione nel 2010, visitiamo l’imponente cascata di Skógafoss. Continuiamo il nostro percorso lungo la Ring Road, tra distese laviche e spiagge nere, fino ad arrivare a Vík, piccolo villaggio al centro della costa meridionale dell’Islanda. Ci ritroviamo, meteo permettendo, al promontorio di Dyrhólaey, affacciato sulla celebre spiaggia nera di Reynisfjara, per ammirare l’austera meraviglia del paesaggio islandese, severo, spietato e magnifico. Pernottamento nei dintorni di Vík, le cui coste frastagliate costituiscono una cornice di paesaggio ideale in caso di aurora boreale

  • event_note GIORNO 5 Laguna Jökulsarlón | Diamond Beach

    In mattinata, ci dirigiamo verso la meravigliosa Laguna glaciale di Jökulsarlón, dove grandi iceberg, che si staccano da una delle lingue dell’immenso ghiacciaio Vatnajökull, navigano in attesa di arrivare in mare aperto, oppure di incagliarsi sulla vicina Diamond Beach: la “spiaggia dei diamanti”, infatti, prende il nome proprio dai pezzi di iceberg arenati sulla sabbia nera che, illuminati dal sole, danno vita a un meraviglioso gioco di rifrazione della luce sulla superficie trasparente del ghiaccio, assumendo le sembianze di giganteschi diamanti . Nei pressi di Jökulsarlón è inoltre possibile organizzare un'escursione incredibile per visitare le meravigliose grotte di ghiaccio che si formano ogni inverno alle propaggini del ghiacciaio Vatnajökull (opzionale, non inclusa). Pernottamento in zona Jökulsarlón / Höfn

  • event_note GIORNO 6 Puntiamo a ovest: dal Vestrahorn a Hella

    Alle prime luci dell’alba, ci spingiamo verso il punto più orientale del nostro viaggio, alla scoperta di un luogo in cui pochi si avventurano nei mesi invernali: è il meraviglioso Vestrahorn, imponente montagna dalla vetta acuminata che torreggia sulla spiaggia nera di Stokksnes, immensa e deserta. Si tratta di un luogo che regala panorami unici, ancor di più nella stagione invernale, durante la quale ghiaccio, neve, le sabbie nerissime e le alte pareti del Vestrahorn disegnano un paesaggio tenebroso, quasi minaccioso, dal fascino unico. In mattinata, iniziamo il nostro lungo viaggio di rientro in direzione ovest, lungo la costa meridionale dell’Islanda, seguendo la Ring Road. Lungo il percorso, meteo permettendo, possiamo visitare lo splendido canyon di Fjaðrárgljúfur, profondo più di 100 metri e lungo due km (nei mesi invernali l’accesso può essere precluso, in caso di chiusure stradali per neve) e il relitto aereo del DC-3, atterrato in emergenza sulla remota spiaggia di Sólheimasandur nel 1973, e da allora abbandonato. Arriviamo in serata nella zona di Hella, dove cerchiamo, in caso di tempo sereno e giusta attività solare, uno spot privilegiato per ammirare l’aurora boreale. Pernottamento in zona Hvolsvöllur / Hella

  • event_note GIORNO 7 Penisola di Reykjanes | Reykjavík

    Guidando lungo la penisola di Reykjanes, visitiamo i campi lava intorno al lago Kleifarvatn. Ci troviamo in una zona “calda” dell’Islanda, dominata dai nuovissimi campi di lava creati dalle frequenti eruzioni del Fagradalsfjall, che ridefiniscono di anno in anno il paesaggio vulcanico della regione. In coda al viaggio, dopo un pieno di avventura invernale nella terra del ghiaccio e del fuoco, oggi è il giorno giusto per concedersi un meritato bagno caldo nelle acque termali della Blue Lagoon, proprio al centro della penisola di Reykjanes (opzionale, non inclusa). Ci dirigiamo quindi a Reykjavík, la capitale dell’Islanda, la cui offerta culturale, culinaria e di nightlife rappresenta una degna chiusura del nostro viaggio! Pernottamento a Reykjavík

  • event_note GIORNO 8 Keflavík | Italia

    Ci dirigiamo all‘aeroporto internazionale di Keflavík per il volo di rientro in Italia. Arrivo in Italia. Arrivederci alla prossima avventura!